Gli allineatori invisibili sono un’alternativa molto efficace agli apparecchi ortodontici fissi.
Questo tipo di trattamento prevede l’utilizzo di una serie di allineatori ortodontici trasparenti progressivi, che vengono sostituiti ogni 2/3 settimane.
Quando indicato, l’utilizzo di allineatori trasparenti ha un’efficacia sovrapponibile a quello dei trattamenti ortodontici fissi e garantisce innegabili vantaggi per il paziente:
- Minor impatto visivo (le mascherine trasparenti, infatti, non alterano l’estetica del sorriso)
- Nessun fastidio durante i pasti (prima di ogni pasto l’allineatore viene rimosso)
- Pulizia più semplice (la rimozione delle mascherine permette una pulizia più accurata)
- Un numero minore di visite dal dentista
- Cosa sono gli allineatori invisibili?
- Vantaggi degli allineatori invisibili rispetto ai trattamenti ortodontici tradizionali
- Quando è indicato il trattamento con allineatori trasparenti
- Durata del trattamento
- Come mantenere pulito l’allineatore trasparente
- Quanto costa un allineatore invisibile
- Cosa fare in caso di perdita di una mascherina trasparente?
- Quando va sostituita la mascherina trasparente?
Cosa sono gli allineatori invisibili?
Gli allineatori invisibili sono delle mascherine trasparenti personalizzate in materiale termoplastico ad uso medico, di facile posizionamento e rimozione, progettate sulla base di impronte dentali digitali rilevate grazie all’utilizzo di uno scanner intraorale.
Il rilievo digitale, oltre ad essere più confortevole rispetto all’utilizzo della tradizionale pasta per impronte, permette di effettuare una ricostruzione tridimensionale della dentatura, che consente di pianificare nei minimi dettagli il trattamento ortodontico e di produrre gli allineatori trasparenti da utilizzare nelle varie fasi.
Le mascherine trasparenti esercitano una forza lieve ma costante sui denti permettendone il progressivo spostamento senza generare alcun tipo di trauma.
Per garantire l’effetto desiderato, esse vengono sostituite periodicamente (di solito vengono indossate 2-3 settimane) in base al piano di trattamento; questo permette in ciascuna fase di stimolare il movimento solo di alcuni denti verso la nuova posizione, prima di ricevere con l’allineatore successivo, un nuovo stimolo allo spostamento.
Nel corso del trattamento con allineatori trasparenti vengono effettuate visite di controllo periodiche, di solito ogni 6-8 settimane per verificare il corretto andamento della terapia, mentre al termine della procedura è necessario utilizzare dei retainer.
Vantaggi degli allineatori invisibili rispetto ai trattamenti ortodontici tradizionali
Rispetto ai tradizionali apparecchi ortodontici metallici, gli allineatori trasparenti hanno un impatto estetico pressoché nullo e sono molto semplici da gestire per il paziente.
Gli apparecchi fissi, infatti, prevedono l’utilizzo di attacchi e fili metallici che costituiscono un ingombro all’interno del cavo orale e generano fastidi durante la masticazione e la fonazione. Inoltre, risultano difficili da pulire e hanno un evidente impatto estetico che può generare disagio in chi li indossa.
Le mascherine trasparenti, invece, possono essere rimosse e risultano pressoché invisibili; quindi, hanno un minore impatto sulla vita sociale del paziente, non generano disagi psicologici e sono più semplici da pulire.
Il trattamento con allenatori invisibili è indolore.
All’inizio del trattamento e quando vengono sostituite le mascherine, di solito viene percepita una sensazione di tensione legata al movimento dei denti verso la posizione desiderata che tende poi a diminuire nell’arco di un paio di giorni.
Quando indicati, l’efficacia del trattamento con gli allenatori trasparenti è sovrapponibile rispetto ai trattamenti ortodontici tradizionali; tuttavia, l’ottenimento del risultato spesso richiede tempistiche maggiori rispetto ad essi.
L’ortodonzia invisibile è efficace se l’applicazione delle mascherine è costante e il risultato è stabile solo quando il paziente le indossa in maniera continuativa, ad esclusione dei pasti.
Allineatore trasparente
✔ Le mascherine sono trasparenti e praticamente invisibili
✔ Facile da rimuovere e da mantenere pulito
✔ Maggiore confort
Allineatore trasparente
✖ Gli elementi metallici alterano l’estetica del sorriso
✖ Non rimovibile e difficile da pulire
✖ Scarso comfort
Quando è indicato il trattamento con allineatori trasparenti
Le mascherine invisibili possono essere applicate al termine della dentizione permanente, anche in presenza di ponti o corone.
Poiché il risultato della terapia è direttamente proporzionale alla costanza con cui le mascherine vengono indossate, il trattamento andrebbe riservato solo a pazienti molto motivati e collaborativi.
Il trattamento con allineatori invisibili non permette di risolvere ogni tipo di malocclusione e di solito viene utilizzato per allineare gli incisivi (superiori e inferiori) e per il trattamento di alcune malocclusioni di entità lieve o moderata.
L‘indicazione al trattamento deve essere posta da un ortodontista esperto e ogni specifico caso richiede uno studio e una pianificazione attenti. I progressi ottenuti devono essere valutati costantemente attraverso controlli periodici che ne comprovino il decorso corretto.
Per questa ragione il trattamento con allineatori trasparenti non andrebbe gestito autonomamente dal paziente con sistemi “fai da te”, al fine di scongiurare il rischio concreto di un fallimento.
Contattaci e prenota una visita di controllo.

Quanto dura il trattamento con gli allineatori invisibili?
La durata del trattamento con allineatori trasparenti dipende dalle caratteristiche di ogni singolo caso; di solito i trattamenti hanno una durata minima non inferiore ai sei mesi.
Come mantenere pulito l’allineatore trasparente
Gli allenatori invisibili possono essere mantenuti puliti grazie al lavaggio quotidiano con uno spazzolino morbido e, eventualmente, utilizzando prodotti di pulizia specifici.
È, invece, molto importante non utilizzare dentifrici o sostanze abrasive che potrebbero graffiare le mascherine, né acqua calda che potrebbe deformarle.
Quanto costa un allineatore invisibile?
Il costo degli allineatori trasparenti dipende dalla durata del trattamento e dalla complessità del caso e può essere determinato solo dopo un’attenta valutazione odontoiatrica.
In ogni caso il costo del trattamento comprende non soltanto tutte le mascherine invisibili necessarie, ma anche il rilievo delle impronte e le visite periodiche di controllo.
Cosa fare in caso di perdita di una mascherina trasparente?
Il trattamento con allineatori invisibili è efficace solo se le mascherine vengono indossate in maniera continuativa per tutto l’arco della giornata, ad eccezione dei pasti.
In caso di perdita accidentale, è opportuno indossare la mascherina precedente o successiva (in generale quella che risulta più comoda) e contattare il prima possibile il proprio dentista.
Quando va sostituita la mascherina trasparente?
Di solito la data di sostituzione è indicata sulla confezione di ciascuna mascherina. In ogni caso, la progressione della terapia e, quindi, la sostituzione di ciascun allineatore prevede che il paziente abbia indossato in maniera continuativa e costante la mascherina precedente.
Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram