L’ascesso dentale è una patologia infettiva dolorosa, caratterizzata dall’accumulo di pus (formato da plasma, globuli bianche e detriti cellulari) nei tessuti situati in prossimità della radice di un dente (gengiva, polpa dentale, osso mandibolare).
I sintomi più comuni di un ascesso dentale sono rappresentati da dolore intenso, gonfiore e arrossamento della zona interessata. La causa più frequente dell’ascesso è un’infezione batterica che interessa i tessuti molli, come conseguenza di una carie avanzata, un trauma dentale o una malattia parodontale complicata.
Per prevenire l’insorgenza di un ascesso dentale, è importante mantenere un’igiene orale adeguata ed effettuare controlli dentali regolari.
In caso di comparsa di sintomi suggestivi, è importante rivolgersi il prima possibile al proprio dentista per trattare l’ascesso tempestivamente e prevenire la diffusione dell’infezione agli altri tessuti molli del cavo orale. Il trattamento di solito consiste nella somministrazione di antibiotici e nell’incisione chirurgica della zona interessata per permettere il drenaggio del pus, fondamentale per la guarigione. Per il controllo del dolore associato all’ascesso, inoltre, il medico può prescrivere farmaci antidolorifici, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS).
Cos’è un ascesso dentale?
L’ascesso dentale è una raccolta di batteri e pus che si forma all’interno del tessuto molle che circondano la radice di un dente.
In funzione della sede interessata si distinguono:
- Ascesso dentale periapicale (o pulpite complicata): l’accumulo di pus interessa la polpa dentale e nella maggior parte dei casi rappresenta l’evoluzione di una carie profonda non trattata (meno frequentemente si verifica anche in caso di traumi gravi che determinano necrosi della polpa dentale).
- Ascesso parodontale: più spesso interessa i pazienti affetti da parodontite (piorrea), l’accumulo di pus interessa i tessuti del parodonto (gengive, legamenti, osso alveolare).
- Ascesso gengivale: rappresenta la forma meno complicata; in questo caso l’accumulo di pus interessa la mucosa gengivale e spesso rappresenta la conseguenza di un ascesso periapicale.
Si tratta di un’infezione che può essere causata da problemi come carie, traumi, malattie gengivali o problemi dentali non trattati.
Un ascesso può causare dolore pulsante, gonfiore visibile, alito cattivo e a volte febbre.
La diagnosi viene effettuata da un dentista in base all’esame clinico. Il trattamento di solito consiste nell’aspirazione del pus, nell’irrigazione del sito con una soluzione antisettica e nella somministrazione di antibiotici per ridurre l’infezione. Inoltre, il dentista può anche rimuovere la carie o altri problemi dentali che possono aver causato l’infezione.
Se trattata tempestivamente, la prognosi dell’ascesso dentale è buona e il dente può essere salvato.
Ascesso dentale: cause e fattori di rischio
L’ascesso dentale è una condizione caratterizzata da un’infezione dei tessuti molli nel cavo orale. Può essere estremamente doloroso e può manifestarsi in forme differenti, come una formazione di pus nella gola e nella bocca.
Esistono diversi fattori che possono rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza di un ascesso dentale.
- Scarsa igiene orale con accumulo di placca e tartaro sulla superficie dei denti.
- Carie non trattate
- Interventi dentari non perfettamente riusciti (otturazioni, devitalizzazioni, impianti).
- Gengivite o malattia parodontale.
Il rischio di ascesso dentale è maggiore in presenza di problemi medici (come il diabete o le immunodeficienze) che si associano a una maggiore predisposizione a contrarre infezioni.
Anche alcuni farmaci e trattamenti possono contribuire all’insorgenza degli ascessi dentali andando ad aumentare la sensibilità delle mucose in bocca ed esponendo i tessuti molli a possibili infezioni: è il caso, ad esempio, di radio- e chemioterapia, cortisonici, antiipertensivi, antistaminici.
Infine, il rischio di sviluppare ascessi dentali è maggiore nei soggetti forti fumatori e negli alcolisti.
Quali sono i sintomi dell’ascesso dentale?
L’ascesso dentale è caratterizzato dall’infezione dei tessuti molli nella zona intorno al dente. I principali sintomi sono rappresentati da:
- Dolore intenso e inarrestabile, pulsante, accentuato dalla masticazione, dal contatto con alimenti troppo freddi o caldi e talora dal semplice sfioramento della lingua. In alcuni casi il dolore rende difficile l’apertura della bocca
- Gonfiore e arrossamento della gengiva (talora con sanguinamento)
- Alito cattivo
- Gonfiore del viso in corrispondenza della zona colpita
- Febbre e malessere generale
- Gonfiore dei linfonodi del collo
- Mal di testa o problemi di deglutizione
- In caso di mancato trattamento il quadro infiammatorio tende a progredire, determinando un peggioramento della sintomatologia e lo sviluppo di complicanze. Per questa ragione è fondamentale rivolgersi al dentista sin dai primi sintomi, per intervenire in modo tempestivo.
- In caso di rottura spontanea dell’ascesso con fuoriuscita di pus nel cavo orale, la sintomatologia dolorosa tende a migliorare; al contrario, se le dimensioni della raccolta purulenta aumentano, è possibile la formazione di una fistola o di una ciste (in caso di ascesso periapicale questo quadro può assumere caratteristiche anche molto gravi, con interessamento della testa e del collo).
- Infine, quando l’ascesso dentale colpisce soggetti particolarmente suscettibili alle infezioni (come ad esempio i diabetici, gli immunodepressi o i pazienti sottoposti a chemio- o radioterapia), il rischio di un’estensione del processo infettivo alle strutture adiacenti e sepsi è molto alto e potenzialmente mortale.
Contattaci e prenota una visita di controllo.

Diagnosi e trattamento dell’ascesso dentale
Un esame clinico visivo è solitamente sufficiente per diagnosticare l’ascesso dentale. In alcuni casi, ulteriori test come radiografie e analisi di un campione di pus possono essere necessari e di supporto alla diagnosi.
Il trattamento tempestivo, in caso di ascesso dentale, è fondamentale per prevenire un’estensione del processo e la diffusione dell’infezione a distanza.
La terapia dell’ascesso dentale richiede sempre il drenaggio del pus mediante incisione associata all’uso di antibiotici per eradicare l’infezione ed antidolorifici per attenuare la sintomatologia dolorosa.
Prevenire la formazione di un ascesso dentale
Una corretta igiene orale e controlli periodici dal proprio dentista sono presidi fondamentali per prevenire la formazione di un ascesso dentale.
Inoltre, evitare di fumare, bere bevande zuccherate ed assumere alimenti ricchi di zucchero possono aiutare a prevenire la formazione di carie (la principale causa di ascessi dentali).
Una dieta sana ed equilibrata è anche essenziale per mantenere una bocca sana. Mangiare cibi ricchi di calcio come latticini, verdure a foglia verde e frutta e bere molta acqua può essere molto utile.
Ascesso dentale nei bambini: cosa fare
L’ascesso dentale è una condizione dolorosa che può colpire anche i bambini.
Si tratta di un’infezione che viene spesso causata da batteri che entrano nella gengiva attraverso lesioni dentali o carie. Se il tuo bambino soffre di ascesso dentale, è importante trattarlo tempestivamente.
In primo luogo, assicurati di portare il tuo bambino da un dentista il prima possibile. Il dentista valuterà il quadro clinico, raccomanderà il trattamento più appropriato in funzione del caso e prescriverà le terapie più adatte anche in base all’età del tuo bambino.
Per alleviare il dolore, ti verranno prescritti dei farmaci antidolorifici pediatrici sotto forma di compresse o sciroppo (in base all’età del bambino); in ogni caso non utilizzare mai farmaci che non siano espressamente per uso pediatrico. Assicurati che il tuo bambino beva molta acqua per aiutare a ridurre l’infiammazione e la congestione delle gengive.
Infine, incoraggia il tuo bambino a mantenere una buona igiene orale. I batteri possono facilmente entrare nelle gengive attraverso lesioni dentali e carie, quindi ricordagli di lavarsi i denti regolarmente e correttamente con un dentifricio adatto alla sua età, per prevenire future infezioni dentali. Infine, prenota le visite di controllo dal dentista ad intervalli regolari, per tenere sempre sotto controllo la salute del suo sorriso!
Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram