Ascesso dentale nei bambini: cause, sintomi e rimedi

Che cos’è l’ascesso dentale e da che cosa è causato

L’ascesso è rappresentato dall’accumulo di materiale purulento (batteri, globuli bianchi, detriti cellulari e plasma). In particolare, la forma più comune di ascesso dentale nei bambini è rappresentata dall’ascesso periapicale: in questo caso la comparsa di una raccolta purulenta rappresenta la complicanza di una carie o di un trauma dentale grave, con conseguente necrosi della polpa dentaria.

L’ascesso dentale periapicale può interessare qualunque elemento dentario e si manifesta con una sintomatologia acuta, più che evidente anche nei bambini che non sono ancora in grado di esprimersi.

I sintomi: come riconoscere un ascesso dentale nei bambini

Come per l’adulto, anche nei bambini l’ascesso dentale si manifesta con un dolore molto intenso e costante, che aumenta anche in caso di stimoli lievi (come, ad esempio, durante la masticazione).

La sintomatologia dolorosa dell’ascesso si associa alla presenza di alcuni segni e caratteristici:

  • Gengiva gonfia e arrossata
  • Guancia gonfia
  • Alito cattivo
  • Difficoltà a masticare e parlare
  • Possibile presenza di fistole da cui fuoriesce il materiale purulento
  • Sintomi sistemici: febbre (anche alta), mal di testa e malessere generale

Come comportarsi in caso di ascesso dentale nei bambini

Quando si sospetta la presenza di un ascesso dentale nei bambini (e, più in generale, quando un bimbo lamenta mal di denti) è fondamentale rivolgersi tempestivamente al proprio dentista di fiducia per poter inquadrare il problema dal punto di vista diagnostico e, quindi, procedere tempestivamente con la terapia più appropriata.

Durante l’attesa è possibile utilizzare alcuni rimedi per ridurre, almeno temporaneamente, la sintomatologia dolorosa.

Le applicazioni locali di una garza imbevuta con una soluzione di acqua e sale (o gli sciacqui con acqua tiepida e sale) permettono, ad esempio, di diminuire il gonfiore della gengiva.

Per favorire il sonno (che può essere molto disturbato dalla sintomatologia dolorosa caratteristica dell’accesso dentale) è utile sollevare il capo del bambino con l’utilizzo di uno o più cuscini per ridurre l’afflusso di sangue al capo.

Prenota una visita di controllo

Prevenzione dell’ascesso dentale nei bambini

La carie rappresenta la causa principale di ascesso dentale nei bambini.

Per questo è fondamentale educare i bambini fin da subito alla corretta igiene orale e monitorarli durante le procedure di pulizia di dentini e gengive quando cominciano a diventare autonomi.

Inoltre, già a partire dai 5 anni di età, è utile pianificare delle visite periodiche di controllo ed eventualmente procedere, qualora se ne ponga indicazione, con la sigillatura dei denti: una procedura rapida e poco invasiva che permette di prevenire l’insorgenza di carie.

Trattamento dell’ascesso dentale nei bambini

Analogamente a quello dell’adulto, anche l’ascesso dentale nei bambini richiede un trattamento antibiotico che consenta di trattare l’infezione ed eventualmente una piccola incisione che permetta di drenare il pus accumulatosi all’interno dell’ascesso.

A maggior ragione quando si parla di bambini è fondamentale evitare di ricorrere alla somministrazione in autonomia di farmaci, in particolare di antibiotici: infatti, non tutti gli antibiotici possono essere assunti in età infantile e la dose deve essere accuratamente calibrata in funzione dell’età, del peso e del tipo di infezione presente.

Inoltre, in caso di febbre e altri sintomi sistemici può essere utile, dietro parere medico, la somministrazione di un farmaco analgesico e antipiretico.

Solo una volta risolto l’ascesso è possibile passare al trattamento della causa scatenante che, nella maggior parte dei casi, è rappresentato da una carie profonda. Il trattamento e la rimozione della carie è fondamentale anche quando questa interessa i denti da latte: essi, infatti, sono caratterizzati da una minor durezza dello smalto e da una dimensione più ampia della camera pulpare, che favoriscono e accelerano il processo carioso.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

11 + 2 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because