Denti del giudizio

Dente del giudizio: età, crescita, sintomi

I denti del giudizio sono gli ultimi molari dell’arcata inferiore e superiore e vengono anche definiti “terzi molari” o “ottavi”. Rispetto agli altri elementi dentari sono noti per i fastidi che spesso determinano e per l’età di insorgenza tardiva.

Quanti sono i denti del giudizio?

Nella maggior parte dei casi, i denti del giudizio sono 4 (uno per ogni emiarcata), tuttavia è possibile che si verifichino fenomeni di iperdonzia (con denti del giudizio soprannumerari) o ipodonzia (per mancata discesa di tutti i terzi molari).

Denti del giudizio: età di comparsa

I denti del giudizio devono il loro nome all’età di eruzione tardiva: essi, infatti, sono gli ultimi a erompere nelle arcate dentarie – tra i 18 e 25 anni – e la loro fuoriuscita segna il termine della dentizione permanente.

Non è raro, tuttavia, che i denti del giudizio non erompano affatto: nella maggior parte dei casi questo si verifica perché lo spazio residuo in arcata è insufficiente e non ne consente la fuoriuscita.

Altre volte, invece, i denti del giudizio erompono solo parzialmente dalla gengiva senza, tuttavia, essere in grado di svilupparsi completamente restando ancorati alla struttura ossea sottostante.

Spesso, l’eruzione solo parziale dei denti del giudizio determina un fenomeno infiammatorio della gengiva (detto disodontiasi o pericoronarite).

Esso è legato all’accumulo di residui alimentari nelle zone in prossimità del dente, la cui pulizia è resa difficile dalla posizione.

A cosa servono i denti del giudizio?

I denti del giudizio sono inutili ai fini della masticazione e rappresentano l’ultima testimonianza del processo evolutivo dell’apparato masticatorio.

Durante l’evoluzione lo sviluppo delle componenti del cranio si è modificato in funzione dei cambiamenti della dieta e dell’evoluzione del cervello umano. Se da un lato infatti sono aumentate le dimensioni delle ossa craniche, dall’altro si è ridotto il volume delle ossa mascellari e di conseguenza lo spazio disponibile per lo sviluppo dei denti.

Denti del giudizio: problemi e sintomi associati

Spesso la sintomatologia legata ai denti del giudizio è caratterizzata da dolore e gonfiore progressivamente ingravescenti che, a lungo andare, possono interessare anche le strutture circostanti portando a un’alterazione del profilo del volto.

Talora i disturbi locali possono associarsi anche alla comparsa di febbre e mal di testa.

Poiché (a causa della loro particolare posizione difficile da raggiungere) i residui elementari tendono ad accumularsi, spesso in prossimità dei denti del giudizio si formano degli ascessi il cui trattamento può richiedere una terapia farmacologica antibiotica.

Per prenotare una visita di controllo, contattaci!

Denti del giudizio? Prenota un controllo!

Denti del giudizio: quando estrarli

Non sempre è necessaria l’estrazione dei denti del giudizio.

Se il dente cresce allineato e non interferisce con lo stato di salute del dente adiacente, può essere mantenuto nella sua sede naturale per tutta la vita.

Quando invece la crescita è anomala e si associa alla comparsa di fenomeni infiammatori, dolore e insorgenza di patologie correlate (cisti, ascessi, carie) l’intervento estrattivo si rende necessario.

In particolare, è opportuno procedere con l’estrazione dei denti del giudizio nei seguenti casi:

  • Quando il dente del giudizio è incluso nell’osso mandibolare o mascellare: l’inclusione del dente può associarsi a un aumentato rischio di ascessi, cisti e infezioni ossee.
  • Quando il dente del giudizio è interessato da carie o pulpite: in questo caso l’intervento conservativo è inutile poiché il dente del giudizio non svolge nessuna funzione nel processo masticatorio.
  • Quando l’incompleto sviluppo si associa a infiammazione gengivale e dolore.
  • Quando il dente del giudizio non è allineato con gli altri e ne impedisce la corretta pulizia o ne ostacola un eventuale trattamento.
  • Quando si determina uno spostamento degli altri denti con affollamento e conseguente rischio di malocclusione.
  • Quando ci sono più di quattro denti del giudizio con conseguente alterazione della posizione dei denti circostanti.
  • In caso di rottura del dente del giudizio.

L’intervento di estrazione del dente del giudizio

L’estrazione del dente del giudizio generalmente viene effettuata in anestesia locale ed è pertanto indolore.

L’intervento (la cui durata dipende dal tipo di inclusione del dente – all’interno della gengiva o nell’osso) di solito non si associa a particolari effetti indesiderati nel post operatorio.

Di solito, dopo l’estrazione del dente del giudizio si verifica un modesto gonfiore nella zona di intervento che regredisce nell’arco di una settimana.

Il dolore post operatorio è lieve anche grazie alla terapia farmacologica con antibiotici e analgesici.

Quando le radici del terzo molare inferiore sono particolarmente vicine al decorso del nervo alveolare inferiore, è possibile la comparsa di una parestesia con ridotta sensibilità del labbro inferiore, che di solito si risolve spontaneamente nell’arco di alcune settimane.

L’intervento di estrazione del dente del giudizio, se effettuato precocemente, risulta più semplice e meno invasivo.

In questi casi la scomparsa del dolore post operatorio e il recupero della funzione masticatoria si verificano in tempi molto rapidi rispetto all’intervento effettuato quando il dente è già formato.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

14 + 9 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because