Dentista in gravidanza: i nostri consigli

Dentista in gravidanza: i nostri consigli per vivere al meglio le cure dentistiche in gravidanza

La salute della bocca in gravidanza è importantissima perché, in questo delicatissimo periodo della vita di una donna, le modifiche ormonali ed eventualmente il vomito possono determinare uno squilibrio del sistema immunitario e un’alterazione del pH locale, con possibile comparsa o peggioramento delle manifestazioni di malattia parodontale (gengivite e parodontite) ed erosione dei denti.

Andare dal dentista in gravidanza è molto importante per la prevenzione e la cura di patologie che insorgono in questo delicatissimo periodo della vita.

Dentista in gravidanza: le cure dentali sono sicure?

Un controllo dentistico è fondamentale quando si programma una gravidanza perché permette di gestire eventuali problematiche preesistenti e ricevere informazioni dettagliate relative alle corrette procedure di igiene orale (ancor più importante in questo periodo, durante il quale le gengive tendono ad essere più gonfie e sanguinanti).

Andare dal dentista in gravidanza, inoltre, è molto importante a scopo preventivo: il consumo di zuccheri e la maggior frequenza di assunzione di cibo, infatti, aumenta il rischio di insorgenza di carie dentale.

Inoltre, l’aumentato tasso di estrogeni in gravidanza può associarsi alla comparsa di gengiviti e iperplasia gengivale, con insorgenza di dolore e sanguinamento.

Sottoporsi a sedute di igiene orale in gravidanza si rivela fondamentale sia per ridurre il rischio di carie e malattia parodontale, sia per individuare precocemente eventuali problematiche di nuova insorgenza.

La cura dei denti in gravidanza è fondamentale.

I trattamenti dentistici urgenti non vanno rimandati perché potrebbero costituire un rischio non solo per la salute orale, ma anche per la salute generale materna e fetale; al contrario è opportuno differire i trattamenti a scopo estetico.

Cure dentali in gravidanza: quando possono essere effettuate

È noto che nel primo trimestre di gravidanza è sconsigliato assumere farmaci non strettamente necessari.

Per questa ragione, ove possibile, le cure odontoiatriche vengono effettuare nel secondo trimestre, quando l’assunzione di farmaci è più sicura e l’ingombro del nascituro non è ancora così importante da rendere disagevole per la futura mamma la permanenza sulla poltrona del dentista.

È il caso, ad esempio, del trattamento della carie in gravidanza.

La terapia conservativa (che si avvale di otturazioni con materiali biocompatibili, atossici e privi di rischio per la salute del feto) deve essere se possibile differita al secondo trimestre, ma è fondamentale non solo per preservare il dente, ma anche per ridurre il rischio che un’eventuale infezione possa raggiungere il circolo placentare e quindi costituire un pericolo per il nascituro.

Gravidanza e anestesia del dentista

L’anestesia del dentista fa male in gravidanza?

Senza dubbio questa è una delle ragioni più frequenti del timore di andare dal dentista in gravidanza. Tuttavia, è solo un mito da sfatare: l’anestesia, infatti, è locale e non raggiunge il circolo sistemico. Inoltre, in gravidanza viene utilizzato un anestetico specifico e privo di rischi per il feto in crescita.

Per prenotare una visita durante la tua gravidanza, contattaci!

Insieme dai primi istanti

Esami radiologici dentali e gravidanza

In alcuni casi potrebbe essere necessario sottoporsi, nonostante la gravidanza, a un’indagine radiologica (radiografia dentale o RX panoramica). Questi esami, la cui indicazione è posta solo in caso di necessità urgente e non differibile, non costituiscono un rischio se eseguiti correttamente perché comportano una bassissima esposizione e vengono effettuati schermando il ventre materno con camici piombati.

Dentista in gravidanza: le domande più frequenti

Ogni quanto devo sottopormi a una pulizia dei denti in gravidanza?

La gravidanza non costituisce controindicazione alle sedute di igiene orale professionale.

Indicazioni e frequenza delle sedute vengono concordate con il dentista in base alle condizioni di salute del cavo orale. Ad esempio, in caso di malattia parodontale e sanguinamento eccessivo, il trattamento potrebbe essere suddiviso in più sedute.

Dentista dopo il parto: ci sono controindicazioni?

Dopo il parto, sottoporsi a un intervento odontoiatrico è assolutamente sicuro.

In caso di allattamento al seno, qualora si ponesse indicazione alla terapia farmacologica, devono ovviamente essere prescritti farmaci non controindicati, che andranno preferibilmente assunti subito dopo aver allattato e comunque ad almeno 4 ore di distanza dal successivo allattamento.

La gravidanza può essere compromessa da una patologia del cavo orale?

Si, alcune patologie orali in gravidanza, possono influenzarne il decorso.

La malattia parodontale, ad esempio, se non trattata può incrementare il rischio di parto prematuro e le infezioni orali se trascurate possono associarsi a parto prematuro o peso neonatale al di sotto della media.

Ho una carie e aspetto un bambino: posso curarla?

Si, il trattamento di una carie non deve essere rimandato per evitare il rischio di disseminazione sistemica dell’infezione batterica, potenzialmente pericolosa per il nascituro.

Se il trattamento della carie in gravidanza può essere differito, è preferibile comunque attendere il secondo trimestre per intervenire.

Dieta in gravidanza: come prevenire i problemi dentali?

Durante la gravidanza, una maggiore assunzione di dolci e pasti più frequenti possono incrementare il rischio di carie.

Inoltre, in questo delicato periodo, i mutamenti ormonali aumentano il rischio di problemi gengivali. Per questo è consigliabile seguire una dieta bilanciata, ricca di vitamine, proteine, calcio e fosforo: frutta e verdura sono sempre importanti, ma in gravidanza lo sono di più!


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

5 + 8 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because