Endodonzia.

L’ endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e del trattamento dell’endodonto, ovvero dei tessuti che sono all’interno della radice del dente (polpa dentale).

La polpa dentaria è un tessuto molle (che si estende dalla corona alla punta delle radici) ricco di arterie, vene e terminazioni nervose. Essa esplica funzioni differenti nelle diverse età della vita:

nei bambini la polpa dentaria ha un ruolo determinante nella genesi della dentina (la struttura portante del dente);

negli adulti, ormai assottigliata e confinata all’interno dei canali radicolari e nella camera pulpare, la polpa dentaria è responsabile dell’idratazione della dentina e svolge un ruolo nella sensibilità al caldo e al freddo dei denti.

Le terapie endodontiche.

Il trattamento endodontico (detto anche cura canalare o devitalizzazione) ha l’obiettivo di trattare in maniera conservativa i denti in cui un processo patologico ha interessato la polpa dentaria.

In generale, la polpa dentaria può andare incontro a un processo infiammatorio in seguito a una contaminazione batterica correlata a un danno dello smalto, che ne permette la proliferazione al di sotto della superficie dentale.

Lesioni da carie penetrante
Nella maggior parte dei casi le patologie della polpa dentaria sono correlate a processi cariogeni profondi, che determinano una distruzione progressiva dei tessuti duri fino ad estendersi all’endodonto causando inizialmente una pulpite (caratterizzata da contaminazione batterica ed infiammazione del tessuto pulpare) e successivamente, se l’infezione non viene arginata, una necrosi della polpa con alterazioni irreversibili dell’endodonto. In questi casi, l’unico modo per preservare l’elemento dentario è la terapia endodontica.

Bruxismo e malocclusione
Morte, anche spontanea, della polpa dentaria
Lesioni traumatiche e fratture dentali
Riabilitazioni protesiche su denti naturali

Sebbene talora il processo possa essere asintomatico, nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio della polpa dentale determina la comparsa di sintomi e segni abbastanza specifici:
Dolore a riposo e alla masticazione.
Sensibilità dentale al caldo e al freddo.
Dolore alla palpazione della gengiva attigua al dente coinvolto.
Gonfiore e dolore ai linfonodi.

Le terapie endodontiche.

Il trattamento endodontico (detto anche cura canalare o devitalizzazione) ha l’obiettivo di trattare in maniera conservativa i denti in cui un processo patologico ha interessato la polpa dentaria.

In generale, la polpa dentaria può andare incontro a un processo infiammatorio in seguito a una contaminazione batterica correlata a un danno dello smalto, che ne permette la proliferazione al di sotto della superficie dentale.

Lesioni da carie penetrante
Nella maggior parte dei casi le patologie della polpa dentaria sono correlate a processi cariogeni profondi, che determinano una distruzione progressiva dei tessuti duri fino ad estendersi all’endodonto causando inizialmente una pulpite (caratterizzata da contaminazione batterica ed infiammazione del tessuto pulpare) e successivamente, se l’infezione non viene arginata, una necrosi della polpa con alterazioni irreversibili dell’endodonto. In questi casi, l’unico modo per preservare l’elemento dentario è la terapia endodontica.

Bruxismo e malocclusione
Morte, anche spontanea, della polpa dentaria
Lesioni traumatiche e fratture dentali
Riabilitazioni protesiche su denti naturali

Sebbene talora il processo possa essere asintomatico, nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio della polpa dentale determina la comparsa di sintomi e segni abbastanza specifici:
Dolore a riposo e alla masticazione.
Sensibilità dentale al caldo e al freddo.
Dolore alla palpazione della gengiva attigua al dente coinvolto.
Gonfiore e dolore ai linfonodi.

La devitalizzazione (Terapia canalare)

Quando infiammazione e necrosi interessano il tessuto pulpare, si rende necessaria la terapia canalare (o devitalizzazione) al fine di contenere la sintomatologia dolorosa, ma anche e soprattutto di preservare il dente coinvolto.

Il trattamento endodontico consiste nell’asportazione della polpa dentale per tutta la lunghezza delle radici: ciò elimina il serbatoio infettivo e consente di preservare il dente che manterrà le sue stesse funzioni. La terapia canalare viene anche definita devitalizzazione perché priva il dente delle strutture vascolari che lo rendono vitale e delle fibre nervose responsabili della sua sensibilità.

L’intervento, eseguito in anestesia locale, comporta diverse fasi operative:
L’isolamento del dente con una diga di gomma per ridurre il rischio di contaminazione batterica.
L’asportazione della polpa dentale dalla corona ai canali radicolari.
La pulizia e la disinfezione per eliminare il rischio di contaminazione batterica.
Il riempimento dei canali con materiale di otturazione e ricostruzione della corona.
Il controllo radiografico.

In condizioni normali la percentuale di successo è molto elevata (superiore al 90%) e permette il recupero completo delle funzioni del dente con scomparsa della sintomatologia dolorosa. Nei rari casi in cui la sintomatologia dolorosa persiste (ad esempio in caso di fratture radicolari) può rendersi necessaria l’estrazione del dente.

Domande frequenti

Il trattamento endodontico è doloroso?

No, la devitalizzazione non è un processo doloroso perché viene effettuata in anestesia locale. Nelle ore successive all’intervento è possibile percepire una sensazione di indolenzimento, che regredisce comunque in tempi rapidi.

Anche i denti da latte possono essere devitalizzati?

La carie profonda può attaccare i denti da latte, spesso più rapidamente che negli adulti. In questi casi potrebbe rendersi necessario un trattamento di devitalizzazione, per prevenire eventuali problemi di allineamento.

Ho un dolore molto intenso ai denti. Potrebbe essere pulpite?

Si, un dolore intenso ai denti potrebbe essere sintomo di pulpite. In questo caso è fondamentale rivolgersi il prima possibile al proprio dentista per prevenire la progressione del processo infiammatorio.

La cura canalare presenta qualche tipo di rischio?

In linea generale i trattamenti endodontici non comportano rischi. È possibile, comunque, che nei giorni successivi all’intervento ci sia un aumento transitorio della sensibilità dentale.

Cosa fare dopo una cura canalare?

Dopo l’intervento, e prima della ricostruzione, il dente viene protetto con un cemento provvisorio. In questa fase è importante evitare cibi troppo duri e mangiare dal lato opposto.

Un dente devitalizzato è più fragile rispetto a un dente normale?

Poiché la polpa dentaria ha la funzione di idratare la dentina, un dente devitalizzato è in linea generale più fragile rispetto a un dente non trattato. Tuttavia, quando la ricostruzione è eseguita nel modo corretto, la sua sopravvivenza è assolutamente sovrapponibile a quella dei denti sani.

Aspetto e funzione del dente devitalizzato sono le stesse di un dente sano?

L’obiettivo della cura canalare è proprio quello di preservare struttura e funzione dell’elemento dentario. È possibile, però, che il dente devitalizzato assuma una colorazione più chiara rispetto gli elementi adiacenti.

Vuoi prenotare una visita?

Siamo qui per te.

Un gruppo di professionisti al servizio del tuo sorriso. Compila il form e in poco tempo risponderemo ad ogni tuo dubbio.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

11 + 15 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because