Faccette dentali estetiche: la soluzione per un sorriso luminoso

Un sorriso luminoso e radioso gioca un ruolo essenziale nel preservare la fiducia in se stessi e nella propria immagine. Purtroppo, molte persone si trovano ad affrontare imperfezioni dentali che minano l’estetica del loro sorriso.

Le faccette dentali estetiche rappresentano un’opzione odontoiatrica efficace per migliorare l’aspetto dei denti quando sono presenti vistose imperfezioni.

In breve

  • Le faccette dentali estetiche sono sottili strati di materiale protesico che si adattano alla conformazione dei denti e vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori per correggere imperfezioni.
  • La porcellana è il materiale di scelta grazie al suo aspetto naturale, resistenza alle macchie e durabilità nel tempo. Le faccette in resina composita sono più economiche ma richiedono una manutenzione più frequente.
  • Le faccette dentali sono indicate per correggere macchie, scolorimento, denti fratturati o scheggiati, eccessivo spazio tra i denti o dimensioni irregolari dei denti.
  • L’applicazione richiede una pianificazione accurata, la preparazione dei denti, la creazione di faccette su misura e il fissaggio con adesivi dentali.
  • I vantaggi: miglioramento estetico significativo, resistenza alle macchie, conservazione della struttura dentale naturale e risultati a lungo termine.
  • Gli svantaggi: processo permanente, possibilità di scheggiature o fratture e costo più elevato rispetto ad altri trattamenti estetici dentali.
  • La durata delle faccette dipende dalla corretta manutenzione, che include un’igiene orale adeguata, evitare cibi e abitudini dannose e visite di controllo regolari.
  • Il costo dipende dal numero di denti coinvolti, dal tipo di materiale e dalla complessità del caso. Anche la qualità del trattamento e l’esperienza del dentista influenzano il costo.

Cosa sono le faccette dentali?

Le faccette dentali estetiche sono sottili strati di materiale protesico: realizzate su misura per adattarsi alla conformazione e alle caratteristiche dei denti del paziente, vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori, permettendo di correggere e mascherare una serie di imperfezioni.

Spesso la porcellana è il materiale di scelta per la produzione delle faccette: sebbene più costosa, infatti, garantisce un aspetto simile a quello dei denti naturali ed è caratterizzata da un’elevata resistenza alle macchie e da una buona durabilità nel tempo. 

Le faccette in resina composita, invece, pur rappresentando una scelta più economica, possono richiedere una manutenzione più frequente.

Indicazioni per l’applicazione delle faccette dentali estetiche

Le faccette dentali estetiche possono essere utilizzate per correggere numerosi difetti, in particolare:

  • macchie e scolorimento dei denti che non possono essere trattati con sbiancamento dentale
  • denti fratturati o scheggiati
  • spazio eccessivo tra i denti (diastema) o denti leggermente storti
  • forma irregolare di uno o più denti o dimensioni non proporzionate al sorriso

Come vengono applicate le faccette?

Il processo di applicazione delle faccette dentali richiede una pianificazione accurata e un attento consulto iniziale, per valutare le esigenze estetiche del paziente e discutere le aspettative realistiche del trattamento.

Prima dell’applicazione, è necessaria la preparazione dei denti, che prevede la rimozione di una sottile quantità di smalto dentale dalla superficie per fare spazio alle faccette. Successivamente, viene rilevata un’impronta precisa dei denti, che verrà utilizzata per la creazione delle faccette personalizzate.

Una volta pronte, le faccette estetiche saranno provate sui denti per assicurarsi che si adattino correttamente in termini di forma, colore e vestibilità. Eventuali modifiche possono essere apportate in questa fase.

Una volta pronta la protesi definitiva, le faccette dentali vengono fissate ai denti, utilizzando adesivi dentali di alta qualità e una luce speciale per catalizzare il processo di adesione.

Pro e contro delle faccette dentali estetiche

Pro e contro delle faccette dentali estetiche rappresentano un aspetto cruciale da valutare prima di intraprendere il trattamento.

Le faccette dentali offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • miglioramento estetico significativo: coprendo le imperfezioni dentali come macchie, scolorimento, fratture o denti leggermente storti, le faccette dentali donano al sorriso un aspetto uniforme, armonioso e naturalmente attraente
  • resistenza alle macchie: una volta applicate, le faccette dentali sono altamente resistenti alle macchie e mantengono il sorriso luminoso e bianco nel tempo
  • conservazione della struttura dentale naturale: l’applicazione delle faccette dentali richiede la rimozione di una quantità minima di smalto dentale rispetto ad altre opzioni (come ad esempio le corone dentali)
  • risultati a lungo termine: con una corretta cura e manutenzione, le faccette dentali possono durare dai 10 ai 15 anni o anche più a lungo, rendendo l’investimento sostenibile.

Tuttavia, per valutare l’effettiva indicazione all’applicazione delle faccette dentali estetiche è importante considerare anche alcuni possibili svantaggi:

  • il processo è permanente: una volta che lo smalto dentale viene rimosso per preparare i denti all’applicazione delle faccette, questa rimozione è permanente e irreversibile. È importante valutare attentamente questa decisione e consultare il dentista per una valutazione approfondita prima di procedere.
  • possibilità di scheggiature o fratture: sebbene le faccette dentali siano abbastanza resistenti, possono scheggiarsi o fratturarsi in caso di forti forze masticatorie o abitudini dannose, come mordere oggetti duri o rosicchiare le unghie. È fondamentale evitare tali comportamenti per preservare l’integrità delle faccette.
  • costo più elevato rispetto ad altri trattamenti estetici dentali: il costo dipende da vari fattori, tra cui il numero di faccette necessarie, il tipo di materiale utilizzato e la complessità del caso.
Ci prendiamo cura del tuo sorriso con le faccette dentali!

Quanto durano le faccette dentali?

La durata delle faccette dipende da diversi fattori, tra cui il materiale utilizzato e la corretta manutenzione. 

In generale, le faccette dentali estetiche possono durare dai 10 ai 15 anni o più. Per garantire una lunga durata, è essenziale:

  • seguire una rigorosa igiene orale quotidiana, che comprenda un spazzolamento adeguato dei denti e l’uso del filo interdentale. Una corretta igiene orale previene l’accumulo di placca batterica che potrebbe compromettere l’adesione delle faccette dentali
  • evitare alimenti e bevande dannose: il consumo di cibi e bevande che possono macchiare i denti (come caffè, tè, vino rosso e alimenti ricchi di coloranti) andrebbe ridotto al minimo e, in caso di consumo, la bocca andrebbe risciacquata tempestivamente per ridurre il rischio di macchie permanenti
  • evitare abitudini dannose, come ad esempio mordere oggetti duri o rosicchiare le unghie, che potrebbero causare scheggiature o fratture alle faccette dentali. Anche l’uso di sigarette o il fumo di tabacco può compromettere la durata delle faccette dentali, oltre a causare macchie
  • programmare regolari visite di controllo dal dentista per la pulizia professionale e la valutazione dell’integrità delle faccette dentali
  • proteggere i denti durante attività sportive: Se pratichi sport di contatto o attività ad alto impatto, come il pugilato o il calcio, considera l’uso di un protettore buccale per proteggere i denti e le faccette da eventuali traumi

In caso di eventuali problemi o danni alle faccette dentali, è fondamentale contattare tempestivamente il dentista per valutare e risolvere il problema. La pronta assistenza può prevenire complicazioni e garantire una corretta cura delle faccette dentali nel tempo.

Quanto costano le faccette dentali estetiche?

Il costo dell’applicazione delle faccette dentali è influenzato da diversi fattori che devono essere considerati durante la pianificazione del trattamento. È importante comprendere questi fattori per avere un’idea chiara dei costi associati al processo.

  • Numero dei denti coinvolti: il costo delle faccette dentali dipende dal numero di denti che richiedono il trattamento. Ogni dente aggiuntivo richiederà la creazione e l’applicazione di una faccetta specifica, aumentando così il costo totale.
  • Tipo di materiale: il materiale utilizzato per realizzare le faccette dentali influisce notevolmente sul costo complessivo. Le faccette in porcellana sono generalmente più costose rispetto a quelle in resina composita. La porcellana è apprezzata per la sua maggiore durata, resistenza alle macchie e capacità di mimetizzare l’aspetto naturale dei denti. Tuttavia, le faccette in resina composita possono essere una scelta più economica, pur offrendo comunque risultati estetici apprezzabili.
  • Studio clinico del caso: la complessità del caso influisce sul costo delle faccette dentali. Ogni paziente ha esigenze uniche e le soluzioni personalizzate richiedono una valutazione dettagliata da parte del dentista. 

È importante sottolineare che il costo delle faccette dentali estetiche riflette anche la qualità del trattamento e l’esperienza del dentista. Scegliere un professionista qualificato e di fiducia è essenziale per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi.

Le domande più frequenti sulle faccette dentali

Chi non può mettere le faccette dentali?

Non tutti i pazienti sono candidati ad avere le faccette dentali. Alcune condizioni possono influenzare la idoneità all’applicazione delle faccette dentali:

  1. Insufficienza di smalto dentale: per l’applicazione delle faccette dentali è necessaria una quantità minima di smalto dentale da rimuovere durante la preparazione. Se un paziente ha un’insufficienza di smalto dentale significativa, potrebbe essere necessario considerare alternative come le corone dentali.
  2. Problemi dentali attivi: se il paziente ha problemi dentali attivi come carie, malattie gengivali o infezioni, è necessario trattare e risolvere questi problemi prima di applicare le faccette dentali. Le faccette non possono essere applicate su denti affetti da malattie o infezioni attive.
  3. Bruxismo grave: il bruxismo, ossia il digrignamento o serramento dei denti, può esercitare una pressione eccessiva sulle faccette dentali. In caso di bruxismo grave non controllato, potrebbe essere necessario affrontare prima questo problema prima di considerare l’applicazione delle faccette dentali.
  4. Malocclusioni significative: se un paziente ha una malocclusione, ossia un’alterazione della corretta posizione e allineamento dei denti, potrebbe essere necessario un trattamento ortodontico o una correzione prima di applicare le faccette dentali.
  5. Pazienti con abitudini dannose: pazienti con abitudini come mordere oggetti duri, rosicchiare le unghie o utilizzare i denti come strumenti per aprire oggetti potrebbero non essere adatti alle faccette dentali, poiché tali abitudini possono danneggiare le faccette.

È fondamentale consultare il proprio dentista per una valutazione individuale e personalizzata per determinare se le faccette dentali sono la soluzione giusta per te. Il dentista valuterà la salute dei tuoi denti, la struttura dentale, i problemi esistenti e le tue aspettative per consigliarti la migliore opzione di trattamento.

Quante faccette dentali si possono mettere?

Il numero di faccette dentali che possono essere applicate dipende dalle esigenze e dalla situazione dentale di ogni paziente. In generale, è possibile applicare una o più faccette dentali, a seconda del caso specifico. Alcuni pazienti possono richiedere solo una faccetta per correggere un singolo dente imperfetto, mentre altri possono richiedere più faccette per ottenere un sorriso uniforme e armonioso.

Il numero di faccette dipende dalle condizioni dei denti che richiedono correzione o miglioramento estetico. Ad esempio, se il paziente ha uno spazio tra i denti (diastema) tra due denti anteriori, potrebbe essere necessario applicare due faccette per chiudere lo spazio e creare un aspetto uniforme.

Cosa non fare con le faccette dentali?

Quando si hanno faccette dentali, è importante adottare alcune precauzioni per preservare la loro integrità e garantire una lunga durata. Ecco alcune cose da evitare con le faccette dentali:

  1. Non mordere oggetti duri come penne, matite, ghiaccio o cibi duri come noccioline o caramelle dure
  2. Limitare il consumo di alimenti o bevande macchianti: alcuni cibi e bevande come caffè, tè, vino rosso, succhi di frutta colorati e alimenti ricchi di coloranti possono macchiare le faccette dentali.
  3. Evitare il fumo: il fumo di sigaretta e l’uso di tabacco possono causare macchie sulle faccette dentali e influenzarne la durata nel tempo. Evitare il fumo migliora non solo la salute orale generale, ma anche la longevità e l’aspetto delle faccette dentali.
  4. Non trascurare l’igiene orale: una rigorosa igiene orale quotidiana, spazzolando i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio non abrasivo e usando il filo interdentale per pulire gli spazi tra i denti, è fondamentale perchè previene l’accumulo di placca batterica e preserva la salute delle faccette dentali.
  5. Non saltare le visite di controllo dal dentista: sono fondamentali per rilevare eventuali problemi precocemente.

Quante sedute ci vogliono per mettere le faccette dentali?

Il numero di sedute necessarie per l’applicazione delle faccette dentali può variare in base al caso specifico e alla complessità del trattamento. In generale, il processo di applicazione delle faccette dentali richiede più visite dal dentista:

  1. Consultazione iniziale e valutazione della situazione dentale attuale
  2. Preparazione dei denti
  3. Prove e adattamenti
  4. Applicazione finale

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

12 + 13 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because