Il fibroma orale è una lesione benigna che può verificarsi all’interno della bocca o sulla lingua.
Nonostante possa apparire come un tumore, il fibroma orale non è una condizione cancerosa e di solito non richiede alcun trattamento se non causa fastidio o dolore al paziente.
La lesione ha una crescita lenta e tende a rimanere di dimensioni limitate, di norma inferiori a 2 centimetri di diametro. Tuttavia, in rari casi può verificarsi una crescita più rapida, con conseguente difficoltà nella masticazione e nella parola.
La diagnosi del fibroma orale è facile ed è generalmente effettuata dal dentista o dal medico durante un esame orale di routine. Inoltre, la prognosi è generalmente buona, con un basso tasso di recidiva dopo il trattamento.
Nonostante la causa esatta del fibroma orale sia sconosciuta, si ritiene che possa essere causato da vari fattori come la masticazione ripetitiva di una superficie ruvida, il morso della guancia o della lingua, il fumo, l’uso di tabacco da masticare e un’igiene orale inadeguata.
Indice dei contenuti
In sintesi:
- Il fibroma orale può essere di colore rosa, bianco o grigio e appare come una massa carnosa solida che può crescere fino a 2 centimetri di diametro.
- Nonostante la causa esatta del fibroma orale sia sconosciuta, si ritiene che possa essere causato da vari fattori come la masticazione ripetitiva di una superficie ruvida, il morso della guancia o della lingua, il fumo, l’uso di tabacco da masticare e un’igiene orale inadeguata.
- Il trattamento del fibroma orale dipende dalla dimensione e dalla posizione della lesione.
- La prognosi del fibroma orale è generalmente buona, con una bassa probabilità di recidiva dopo la rimozione chirurgica.
Le cause del fibroma orale
Il fibroma orale è una condizione relativamente comune, soprattutto tra le persone di età superiore ai 40 anni. La condizione può verificarsi in entrambi i sessi, ma è più comune nelle donne.
Non esiste una causa specifica nota, tuttavia, ci sono fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.
Tra i fattori di rischio noti si annoverano:
- Lesioni orali ripetute: l’esposizione ripetuta della bocca a lesioni può aumentare il rischio di sviluppare un fibroma orale. Masticare ripetutamente una superficie ruvida, mordere la lingua o la guancia e l’utilizzo di protesi dentali mal adattate possono causare lesioni orali.
- Fumo: il fumo di tabacco può aumentare il rischio di sviluppare un fibroma orale. Il fumo, infatti, indebolisce il sistema immunitario e aumenta il rischio di sviluppare infiammazioni nella bocca, che possono causare il fibroma orale.
- Uso di tabacco da masticare: il tabacco da masticare può aumentare il rischio di sviluppare un fibroma orale perché contiene sostanze chimiche irritanti, che possono causare danni alle cellule della bocca e aumentare il rischio di sviluppare il fibroma orale.
- Igiene orale inadeguata: una scarsa igiene orale può aumentare il rischio di sviluppare un fibroma orale perché può causare infiammazioni nella bocca, che possono causare il fibroma orale.
Che aspetto ha un fibroma orale?
Il fibroma orale è una lesione benigna che si sviluppa all’interno della bocca, più comunemente sulla guancia, sulla lingua o sulle labbra.
La lesione appare come una massa solida e carnosa, ben delimitata, di colore rosa, bianco o grigio e tende a crescere lentamente per anni, di solito non superando i 2 centimetri di diametro. Tuttavia, in rari casi, il fibroma orale può diventare abbastanza grande da causare difficoltà nella masticazione o nella parola.
Costituito per lo più da connettivo fibroso, ha un aspetto istologico caratteristico che permette di distinguerlo da altre lesioni del cavo orale.
I sintomi del fibroma orale
Il fibroma orale è generalmente asintomatico, infatti viene solitamente diagnosticato casualmente durante una visita di routine. Nei casi sintomatici, di solito si associa a:
- Sanguinamento: il fibroma orale può sanguinare facilmente a seguito di un trauma o di una lesione.
- Fastidio o dolore: il fibroma può causare fastidio o dolore durante la masticazione o la parola, soprattutto se è di grandi dimensioni o si trova in una zona delicata della bocca.
Il fibroma orale non è una condizione precancerosa e non rappresenta una minaccia per la salute: per questo non richiede alcun trattamento se non causa fastidio o dolore.
La diagnosi del fibroma orale
Il fibroma orale può essere facilmente diagnosticato dal dentista o dal medico durante un esame orale di routine.
Per confermare la diagnosi di fibroma orale, il medico può eseguire un’ecografia della bocca, che consente di valutare la dimensione e la posizione della lesione.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire una biopsia del tessuto per confermare la diagnosi e escludere la presenza di lesioni maligne. La biopsia consiste nell’asportazione di una piccola quantità di tessuto dalla lesione, che viene quindi esaminata al microscopio per determinare la presenza di cellule anomale o cancerose. La procedura viene eseguita in anestesia locale e di solito richiede solo pochi minuti.
Prognosi e trattamento del fibroma orale
Una volta confermata la diagnosi di fibroma orale, il medico può valutare il trattamento appropriato in base alla dimensione e alla posizione della lesione.
In alcuni casi, il fibroma orale può guarire spontaneamente senza alcun trattamento. Tuttavia, se il fibroma orale si associa alla comparsa di fastidio, dolore o sanguinamento, può essere necessario rimuoverlo chirurgicamente.
La procedura di rimozione del fibroma orale è generalmente semplice e veloce, e può essere eseguita con anestesia locale. Il chirurgo rimuove la lesione con un bisturi o con un laser, e di solito la zona viene suturata per facilitare la guarigione.
Dopo la rimozione del fibroma orale, il paziente può avvertire un leggero dolore o fastidio nella zona trattata, ma questi sintomi tendono a scomparire rapidamente.
La prognosi del fibroma orale è generalmente buona, con una bassa probabilità di recidiva dopo la rimozione chirurgica.
Tuttavia, per prevenire la ricomparsa della lesione, è importante mantenere una buona igiene orale e ridurre i fattori di rischio come il fumo e l’uso di tabacco da masticare.
Inoltre, il paziente dovrebbe sottoporsi a regolari controlli odontoiatrici per verificare l’eventuale ricomparsa del fibroma orale o di altre lesioni orali. In caso di recidiva, potrebbe rendersi necessario un nuovo intervento chirurgico per rimuovere la lesione.
Ti è piaciuto il nostro articolo sul fibroma orale? Dai un’occhiata anche a
- Odontoiatria conservativa: preservare la salute dentale attraverso trattamenti efficaci
- Faccette dentali estetiche: la soluzione per un sorriso luminoso
- Fibroma orale: sintomi, cause e trattamento di una lesione benigna comune
- Panoramica Dentale: tutto quello che devi sapere sull’ortopantomografia
- Morso aperto: la malocclusione ostinata da correggere