Gengivite nei bambini: cause, sintomi, terapia.

La gengivite è una condizione clinica che fa parte delle parodontopatie: patologie infiammatorie del cavo orale che interessano le strutture di supporto dei denti (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare, osso radicolare).

Mentre le gengiviti rappresentano la forma più superficiale della patologia, le parodontiti sono caratterizzate da un’infiammazione dei tessuti profondi che può determinare una progressiva distruzione dei tessuti di sostegno dei denti.

La gengivite nei bambini rappresenta la forma più comune di parodontopatia, mentre le manifestazioni più gravi sono fortunatamente rare.

Cause di gengivite nei bambini

La gengivite è una condizione sostenuta da un processo infiammatorio localizzato a livello della mucosa gengivale.

Spesso le gengiviti nei bambini si associano a un’eccessiva proliferazione batterica associata a scarsa igiene orale.

Infatti, se i residui di cibo e la placca batterica non vengono eliminati efficacemente, i batteri tendono a proliferare nello spazio tra gengiva e dente, scatenando una reazione infiammatoria cui consegue l’insorgenza della sintomatologia.

La placca batterica (o placca dentale) è una pellicola appiccicosa (incolore o giallastro) formata da residui alimentari, batteri e residui salivari. La sua formazione inizia subito dopo il pasto e la sua mancata rimozione favorisce la proliferazione dei batteri (che si nutrono degli zuccheri in essa contenuti) e nell’arco di 24 ore dà il via al processo infiammatorio della mucosa gengivale.

In alcuni casi, inoltre, l’insorgenza di gengivite nei bambini può essere favorita da un insufficiente introito di vitamine A, B, C e D con la dieta.

  • La vitamina A ha un ruolo nello sviluppo delle mucose del cavo orale e nella resistenza alle infezioni.
  • La carenza delle vitamine del gruppo B è spesso associata ad afte e ulcerazioni della mucosa orale.
  • La vitamina C, oltre ad avere un’importante azione antiossidante e di rinforzo del sistema immunitario, contribuisce a mantenere in salute le gengive perché stimola la produzione di collagene.
  • La vitamina D gioca un ruolo importante nella formazione delle ossa e sembra avere un effetto protettivo sui tessuti parodontali.

I sintomi delle gengiviti nei bambini

Nei bambini le gengiviti, analogamente alle forme che interessano l’età adulta, si manifestano con:

  • Sanguinamento delle gengive: le gengive sanguinano in seguito a traumi lievi (ad esempio durante lo spazzolamento dei denti) o spontaneamente
  • Gonfiore e arrossamento delle gengive
  • Recessione gengivale (scollamento delle gengive dai denti)
  • Alitosi
  • Possibile presenza di escrescenze sulle gengive

In presenza di uno o più di questi sintomi, soprattutto quando le gengiviti si verificano nei bambini, è fondamentale identificare il disturbo e le sue cause per poter procedere con un trattamento tempestivo e, quindi, evitare un peggioramento del processo infiammatorio.

Contattaci e prenota una visita di controllo.

Gengivite nei bambini: prenota una visita di controllo!

Gengiviti nei bambini: prevenzione e trattamento

L’igiene orale è fondamentale per la prevenzione e il trattamento delle gengiviti dei bambini.

Poiché il processo infiammatorio responsabile delle gengiviti è associato a un’eccessiva proliferazione batterica all’interno della bocca (e in particolare nello spazio tra dente e gengiva), l’igiene orale rappresenta un presidio fondamentale sia per la prevenzione delle malattie parodontali, sia per il trattamento delle gengiviti.

È opportuno lavare i denti dopo ogni pasto con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio adatto, spazzolando i denti con un movimento verticale dalle gengive verso il bordo libero dei denti. Quando il bambino è sufficientemente grande, è necessario, inoltre, introdurre l’uso del filo interdentale, per completare la pulizia negli spazi tra un dente e l’altro.

Vuoi saperne di più sulla scelta di uno spazzolino per bambini? Leggi il nostro articolo

Importanza dell’igiene orale nella prevenzione e nel trattamento delle gengiviti dei bambini

Spesso nei casi di gengivite nei bambini, l’igiene orale domiciliare è sufficiente alla risoluzione del quadro clinico. Tuttavia, è sempre e comunque importante l’intervento del dentista per una corretta valutazione del caso clinico e l’indicazione a un’eventuale terapia di supporto (collutorio medicato e gel gengivali).

È importantissimo che i bambini abbiano delle abitudini alimentari corrette.

La carenza di alcune vitamine può associarsi all’insorgenza di gengiviti nei bambini, questo vale in particolare per la vitamina B e C (quest’ultima, ad esempio, è caratterizzata da un importante attività antinfiammatoria).

È molto importante, quindi, abituare i bambini ad avere un’alimentazione varia e completa.

  • La vitamina A, per esempio, è contenuta nelle uova, nella carne e nei vegetali (in particolare carote ed albicocche).
  • Le vitamine del gruppo B sono contenute in carne, pesce, uova e legumi.
  • La vitamina C è notoriamente contenuta negli agrumi e, in quantità anche superiori, in kiwi, fragole e anguria.
  • La vitamina D è contenuta in alcune carni, nei latticini, nel tuorlo d’uovo e in alcuni pesci grassi, ma viene prodotta prevalentemente per esposizione ai raggi solari.

Poiché, infine, l’insorgenza di gengiviti nei bambini è correlata allo sviluppo dei batteri all’interno della placca (favorita dalla presenza di residui zuccherini), è molto importante limitare l’introito di zuccheri semplici e complessi, riducendo l’assunzione di dolci e farinacei.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

14 + 6 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because