Guida completa al Bite Dentale: cura, benefici e utilizzo

Il bite dentale (dall’inglese “to bite”, che significa “mordere”) è una soluzione terapeutica che ha dimostrato di essere efficace nella risoluzione di diversi problemi legati alla dentatura e al morso. Questo dispositivo personalizzato, realizzato in materiale trasparente, viene posizionato sopra le arcate dentali e ha il compito di prevenire il contatto e lo sfregamento tra i denti. Nel corso del tempo, il bite dentale ha guadagnato sempre più popolarità, grazie al suo ruolo fondamentale nel contrastare una serie di difetti dentali, in particolare le malocclusioni, il bruxismo e i disturbi correlati come mal di testa, mal di schiena e acufeni.

Inoltre, il bite dentale viene ampiamente utilizzato anche come dispositivo contenitivo dopo un trattamento ortodontico, al fine di evitare che i denti, appena raddrizzati, tornino in posizioni sbagliate. Grazie a queste diverse applicazioni, il bite dentale è diventato un oggetto molto comune e diffuso nel campo dell’odontoiatria, offrendo sollievo e migliorando la qualità della vita di molte persone.

A cosa serve il bite dentale?

Il bite dentale è un dispositivo in resina apparentemente semplice ma estremamente utile che viene posizionato sull’arcata dentale, sia nella parte superiore che inferiore, e svolge un ruolo significativo nell’ambito dell’odontoiatria. La sua funzione principale è quella di prevenire il contatto diretto tra i denti, impedendo che si sfreghino o si tocchino. Questa soluzione apparentemente elementare ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla qualità della vita di coloro che ne fanno uso.

I benefici del bite dentale si estendono a diverse problematiche dentali e ortodontiche, tra cui:

  1. Bruxismo: il bite dentale è particolarmente efficace nel trattare il bruxismo, un disturbo in cui le persone serrano o digrignano i denti involontariamente durante il sonno o in situazioni di stress. Il dispositivo aiuta a proteggere i denti dall’usura eccessiva e a ridurre i sintomi associati come dolore alla mascella e mal di testa.
  2. Malocclusione dentale: la malocclusione dentale è una condizione in cui i denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente quando si chiude la bocca. Questo problema può causare una serie di disturbi, tra cui problemi posturali, mal di schiena e di testa, acufeni (rumori nell’orecchio) e persino il russamento. Il bite dentale personalizzato aiuta a correggere la malocclusione, riducendo così i sintomi associati.
  3. Recidiva ortodontica: dopo un trattamento ortodontico, come l’uso di apparecchi ortodontici, è importante evitare che i denti appena raddrizzati ritornino alla loro posizione originale. Il bite dentale svolge un ruolo cruciale come dispositivo contenitivo, aiutando a mantenere i risultati ottenuti durante il trattamento ortodontico.

I diversi tipo di bite dentale

Bite personalizzato

Il bite dentale personalizzato rappresenta l’opzione più efficace e precisa, perché realizzato “su misura” per il paziente.

Questo dispositivo viene creato sulla base di un calco della bocca del paziente, garantendo così una riproduzione fedele del profilo dentale individuale. Il risultato finale è un bite altamente specifico e mirato, che si adatta perfettamente alle arcate dentali del paziente, progettato per intervenire esattamente sui suoi difetti dentali e ortodontici.

Bite Preformato

I bite preformati sono dispositivi, abitualmente venduti in farmacia, che presentano dimensioni e caratteristiche standardizzate. Sono disponibili in varie opzioni commerciali, ma non sono personalizzati per le esigenze specifiche del paziente. 

Questi bite sono spesso utilizzati come soluzione generica e di facile accesso per problemi comuni come il bruxismo. Tuttavia, a causa della mancanza di adattamento individuale, non permettono un trattamento mirato e sono meno efficaci nei casi più complessi.

I materiali utilizzati per produrre un bite possono essere diversi, a seconda dello scopo per cui è necessario adottare questi dispositivi.

  • Acrilico rigido: è il materiale più comunemente utilizzato per i bite. È duraturo e mantiene bene la sua forma anche se spesso richiede un periodo di adattamento, generalmente è utilizzato per la correzione di malocclusioni dentali più complesse o per la protezione dei denti da gravi danni dovuti al bruxismo. 
  • Silicone o gomma morbida: questi dispositivi sono realizzati in materiale flessibile che si adatta ai denti quando vengono inseriti. Offrono una certa comodità, soprattutto inizialmente, non sono altrettanto efficaci nella correzione di problemi dentali specifici. Sono spesso utilizzati come opzione temporanea o per ridurre il disagio associato a condizioni come il bruxismo. Tuttavia, possono richiedere sostituzioni più frequenti a causa dell’usura del materiale.
  • Resina termoplastica:  è un materiale termoindurente che può essere modellato e adattato ai denti del paziente quando viene riscaldato. Questi bite offrono un certo grado di comfort e adattabilità.

Bite personalizzati e bite acquistabili in farmacia: pro e contro

Il bite dentale, sia personalizzato che non, è ampiamente utilizzato per affrontare problemi come il bruxismo, disturbi dell’articolazione temporomandibolare (ATM), e altri problemi dentali.

Tuttavia, esistono notevoli differenze tra un bite realizzato su misura da un dentista e un bite preformato acquistabile in farmacia e, sebbene i bite preconfezionati possano offrire una soluzione accessibile e immediata, i bite su misura offrono un approccio più preciso e personalizzato.

Bite personalizzati(su misura)

Pro

  • Vestibilità perfetta: vengono realizzati prendendo un’impronta precisa della bocca del paziente, assicurando una vestibilità ottimale.
  • Materiali di alta qualità: sono spesso realizzati con materiali di alta qualità che sono durevoli e confortevoli.
  • Adattabilità: possono essere progettati specificamente per affrontare problemi dentali specifici, come malocclusioni o problemi ATM.
  • Efficienza: sono più efficaci nel trattare condizioni come il bruxismo o i disturbi dell’ATM, grazie alla loro precisione.
  • Consulenza professionale: sono accompagnati dalla consulenza e dal monitoraggio di un dentista, che può fare regolazioni se necessario.

Contro

  • Costo: sono generalmente più costosi dei bite standard.
  • Tempo: la realizzazione su misura richiede più tempo; dopo la presa dell’impronta, bisogna attendere la produzione.

Bite da farmacia

Pro

  • Accessibilità: sono facilmente disponibili e possono essere acquistati senza una prescrizione.
  • Costo: sono generalmente meno costosi rispetto ai bite su misura.
  • Semplicità: alcuni modelli sono “boil-and-bite”, il che significa che possono essere modellati a casa immergendoli in acqua calda e mordendoli per adattarli alla forma della bocca.

Contro

  • Vestibilità imprecisa: potrebbero non adattarsi perfettamente, il che può causare disagio o ridurre la loro efficacia.
  • Qualità variabile: la qualità può variare notevolmente tra i marchi e alcuni potrebbero non durare molto.
  • Mancanza di personalizzazione: non sono progettati per affrontare problemi specifici e potrebbero non essere adatti per tutti.
  • Potenziali problemi: un bite che non si adatta correttamente potrebbe peggiorare alcuni problemi dentali anziché aiutare.
  • Mancanza di consulenza professionale: senza la guida di un dentista, potrebbe essere difficile determinare se il bite sta funzionando come dovrebbe o se potrebbe causare danni.

I diversi tipo di bite dentale

Il bite dentale è un dispositivo realizzato su misura in resina trasparente altamente adattabile, che si dimostra un valido alleato nella gestione di diverse condizioni dentali e ortodontiche.

Questo strumento riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di molte problematiche, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti. 

Bite dentale per il bruxismo:

Il bruxismo, una condizione caratterizzata dal serrare o digrignare i denti in modo involontario, spesso durante il sonno, può causare danni significativi alla salute dentale e alle gengive. Il bite per il bruxismo svolge un ruolo essenziale in questa situazione, poiché agisce come una barriera fisica tra le arcate dentali, prevenendo il contatto eccessivo e dannoso dei denti. In questo modo, il digrignamento viene interrotto, proteggendo i denti e le gengive dall’usura eccessiva e alleviando i sintomi associati come mal di testa e dolore alla mascella.

Bruxismo, un disturbo insidioso

Il bruxismo è un disturbo che si caratterizza per la tendenza involontaria a serrare o digrignare i denti in modo eccessivo e inconsapevole, di solito durante il sonno (sebbene possa verificarsi anche durante il giorno). 

Le cause esatte del bruxismo non sono completamente comprese, ma alcuni fattori possono contribuire, come:

  • Stress ed ansia.
  • Problemi dentali, come una malocclusione (morsa irregolare) o denti mancanti.
  • Abuso di alcol o sostanze.
  • Alcuni farmaci, tra cui antidepressivi.
  • Fattori genetici.

I sintomi comuni del bruxismo comprendono:

  • Dolore e tensione nella zona del viso e della mascella (spesso definito “dolore temporomandibolare” (DTM) o “sindrome da dolore muscoloscheletrico orofacciale”). Il dolore può irradiarsi verso le orecchie e il collo.
  • Mal di testa, spesso in corrispondenza delle tempie.
  • Usura dei denti (a causa della pressione e dell’attrito costante), che può portare a sensibilità dentale, fratture dentali e perdita di smalto.
  • Dolore all’orecchio correlato alla tensione muscolare.
  • Disturbi del sonno e affaticamento cronico.
  • Problemi nell’articolazione temporomandibolare (ATM) con possibile comparsa di ulteriori sintomi come scrosci o blocco della mandibola.

Bite per la malocclusione dentale

Le malocclusioni dentali sono condizioni in cui le arcate dentali non si incontrano correttamente durante la chiusura della bocca. In questi casi, possono manifestarsi sintomi di vario tipo non strettamente localizzati al cavo orale, tra cui: 

  • mal di testa e dolore mandibolare,
  • russamento,
  • acufeni,
  • alterazioni posturali e mal di schiena.

Il bite dentale personalizzato può essere utilizzato per correggere la malocclusione, contribuendo al riposizionamento mandibolare. Questo dispositivo aiuta a migliorare la funzionalità del morso, riducendo così i disturbi associati. Inoltre, può avere un impatto positivo sulla postura e sulla salute della colonna vertebrale, riducendo i rischi di mal di schiena.

Bite dentale dopo un trattamento ortodontico

Una volta completato un trattamento ortodontico per ottenere denti dritti e allineati, è essenziale preservare i risultati ottenuti. Il bite dentale con funzione contenitiva è uno strumento efficace per mantenere la corretta posizione dei denti.

Utilizzo efficace del bite dentale: una guida pratica

L’efficacia di un bite dentale dipende in gran parte dal suo corretto utilizzo. Infatti, anche se il bite è stato realizzato con cura e precisione, se non viene utilizzato correttamente, non potrà offrire i risultati desiderati. 

Come mettere il bite dentale

L’applicazione del bite dentale è un processo estremamente semplice: 

  1. Assicurati che il bite sia pulito prima di indossarlo, un’igiene adeguata è essenziale per evitare la proliferazione di batteri.
  2. Posiziona il bite sull’arcata dentale per la quale è stato progettato con delicatezza, per evitare danni ai denti o alla struttura del bite.
  3. Esercita una leggera pressione sul bite dentale per farlo aderire saldamente ai denti.
  4. Controlla se il bite è posizionato correttamente e comodamente in bocca, dovrebbe aderire in modo uniforme ai denti superiori o inferiori (a seconda del tipo di bite utilizzato).

Quanto tempo va portato il bite?

La durata di utilizzo del bite dentale può variare a seconda delle esigenze individuali e delle indicazioni del dentista. 

  • Bite notturno: molte persone utilizzano il bite principalmente durante la notte per prevenire il bruxismo e altri disturbi associati al sonno. 
  • Utilizzo diurno: in alcuni casi, il dentista potrebbe consigliare di indossare il bite anche durante il giorno, soprattutto se ci sono problemi dentali specifici da correggere. 

In generale, più a lungo si utilizza il bite, migliori saranno gli effetti nel correggere i problemi dentali o ortodontici.

Come pulire il bite dentale?

Poiché il bite dentale è costantemente a contatto con la bocca, è fondamentale mantenerlo pulito per prevenire l’accumulo di germi e batteri e preservarne l’igiene e la trasparenza. 

  • Pulizia quotidiana: dopo aver rimosso il bite dentale, utilizza uno spazzolino da denti morbido e un detergente non aggressivo (va bene anche il dentifricio, purché non sia abrasivo, o un sapone neutro) per pulire il bite e successivamente sciacqualo con acqua corrente. Attenzione! non usare acqua bollente o sostanze aggressive per pulirlo, potresti rovinarlo irrimediabilmente!
  • Conservazione: dopo la pulizia, riponi il bite dentale nella sua scatola per evitare contaminazioni e danni e lascialo asciugare prima di chiudere la custodia

Le domande più frequenti sul bite dentale

Devo sempre indossare il mio bite notturno durante il sonno?

Sì, se hai un bite notturno prescritto per il bruxismo o altri problemi, dovresti indossarlo ogni volta che dormi per proteggere i tuoi denti e l’articolazione temporo-mandibolare. 

Posso mangiare o bere con il bite?

Di solito, non è consigliato mangiare con un bite, poiché può danneggiarlo o causare un’usura eccessiva. Bere dell’acqua è possibile, ma non bere bevande calde o zuccherate per evitare danni o macchie al bite.

Cosa dovrei fare se il mio bite non si adatta correttamente o causa dolore?

Se il tuo bite causa dolore, pressione eccessiva o non si adatta correttamente, contatta il tuo dentista per identificarne le cause e correggere la situazione

Quanto tempo dura un bite?

La durata di un bite dipende dal materiale, dall’uso e dalla cura. Con la corretta manutenzione, un bite può durare diversi anni. Tuttavia, potrebbe essere necessario sostituirlo se mostra segni di usura eccessiva, se si rompe o se i tuoi denti cambiano significativamente.

Posso pulire il mio bite con il dentifricio?

Non tutti i dentifrici sono adatti per la pulizia dei bite, poiché alcuni possono essere troppo abrasivi. Usa un detergente neutro o segui le indicazioni del tuo dentista.

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

12 + 10 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because