
Igiene dentale e prevenzione.
La placca batterica.
Con il passare delle ore gli zuccheri presenti all’interno della placca batterica vengono sottoposti a un processo di fermentazione da parte dei batteri che determina una riduzione del ph nel cavo orale. L’acidità erode lo smalto dei denti e, quindi, innesca il meccanismo che conduce, col tempo, alla formazione della carie.
Inoltre, se la placca non viene rimossa, essa si calcifica formando il tartaro. Placca e tartaro determinano una risposta infiammatoria all’interno del cavo orale cui consegue inizialmente una gengivite e, con il tempo, l’innesco di una parodontite che a lungo andare può determinare una mobilizzazione dei denti e addirittura la loro perdita.
Per mantenere la salute del cavo orale è fondamentale adottare quotidianamente corrette misure di igiene orale domiciliare e sottoporsi periodicamente a sedute di igiene dentale professionale (detartrasi).
La placca batterica.
Con il passare delle ore gli zuccheri presenti all’interno della placca batterica vengono sottoposti a un processo di fermentazione da parte dei batteri che determina una riduzione del ph nel cavo orale. L’acidità erode lo smalto dei denti e, quindi, innesca il meccanismo che conduce, col tempo, alla formazione della carie.
Inoltre, se la placca non viene rimossa, essa si calcifica formando il tartaro. Placca e tartaro determinano una risposta infiammatoria all’interno del cavo orale cui consegue inizialmente una gengivite e, con il tempo, l’innesco di una parodontite che a lungo andare può determinare una mobilizzazione dei denti e addirittura la loro perdita.
Per mantenere la salute del cavo orale è fondamentale adottare quotidianamente corrette misure di igiene orale domiciliare e sottoporsi periodicamente a sedute di igiene dentale professionale (detartrasi).

Igiene orale quotidiana.
Dopo ogni pasto è necessario spazzolare i denti per circa tre minuti e, almeno una volta al giorno, gli spazi interdentali dovrebbero essere puliti utilizzando del filo interdentale o uno scovolino. La maggior parte delle patologie gengivali si innescano, infatti, a livello degli spazi interdentali dove il solo utilizzo dello spazzolino non consente una rimozione efficace e completa della placca batterica. Al contrario, il filo interdentale e lo scovolino permettono di frammentarla e rimuoverla.
Igiene dentale professionale.
La cura quotidiana del nostro sorriso è fondamentale per prevenire l’insorgenza di placca, tartaro e carie ma, da sola, non è sufficiente. Per questo è consigliabile rivolgersi al proprio dentista per sottoporsi periodicamente a una seduta di igiene orale professionale.
La pulizia dei denti, infatti, rappresenta un’efficace misura di prevenzione nei confronti delle più comuni patologie del cavo orale e permette di:
— Contrastare la formazione di placca e tartaro.
— Prevenire la carie.
— Mantenere un sorriso sano ed esteticamente gradevole.
Le sedute di igiene dentale sono svolte da un professionista sanitario: un odontoiatra oppure un igienista dentale. Durante la pulizia dei denti in studio, grazie all’utilizzo di una strumentazione professionale, è possibile accedere ai punti più difficili da raggiungere con lo spazzolino, rimuovendo placca e tartaro sotto-gengivale.
Inoltre, in occasione della visita è possibile individuare precocemente eventuali patologie del cavo orale, riducendone quindi ogni potenziale complicanza.
Igiene dentale professionale.
La cura quotidiana del nostro sorriso è fondamentale per prevenire l’insorgenza di placca, tartaro e carie ma, da sola, non è sufficiente. Per questo è consigliabile rivolgersi al proprio dentista per sottoporsi periodicamente a una seduta di igiene orale professionale.
La pulizia dei denti, infatti, rappresenta un’efficace misura di prevenzione nei confronti delle più comuni patologie del cavo orale e permette di:
— Contrastare la formazione di placca e tartaro.
— Prevenire la carie.
— Mantenere un sorriso sano ed esteticamente gradevole.
Le sedute di igiene dentale sono svolte da un professionista sanitario: un odontoiatra oppure un igienista dentale. Durante la pulizia dei denti in studio, grazie all’utilizzo di una strumentazione professionale, è possibile accedere ai punti più difficili da raggiungere con lo spazzolino, rimuovendo placca e tartaro sotto-gengivale.
Inoltre, in occasione della visita è possibile individuare precocemente eventuali patologie del cavo orale, riducendone quindi ogni potenziale complicanza.
Ablazione
Smacchiamento Air flow
Fluoro-profilassi
Nei pazienti con particolare predisposizione alla carie la somministrazione topica di fluoro favorisce la rimineralizzazione dello smalto prevenendo l’insorgenza della carie.
Lucidatura
Lucidatura delle superfici dentarie mediante pasta lucidante al fluoro.
La seduta di pulizia professionale dei denti.
Lo sbiancamento professionale.
Inoltre, a prescindere da questi fattori, il colore dei denti tende a modificarsi con l’avanzare dell’età è in funzione di eventuali patologie dentali.
In tutti questi casi per ripristinare il colore dei denti è possibile sottoporsi a sedute di sbiancamento professionale, effettuato impiegando agenti chimici ad alta concentrazione che vengono attivati grazie all’uso di specifiche lampade.


Domande frequenti
Come scegliere lo spazzolino giusto?
A quanti anni un bambino dovrebbe cominciare a lavarsi i denti?
I primi dentini vanno spazzolati delicatamente con uno spazzolino ad uso pediatrico e, già a partire dai due anni, il bambino andrebbe stimolato sotto forma di gioco all’uso dello spazzolino.
A partire dai 4- 6 anni (momento in cui inizia la dentizione permanente) il bambino è in grado di effettuare in autonomia la propria igiene orale.
A cosa serve il collutorio?
La pulizia professionale dei denti è dolorosa?
Lo sbiancamento dentale è doloroso?
È più efficace lo spazzolino elettrico o quello manuale?
Vuoi prenotare una visita?
Siamo qui per te.
Un gruppo di professionisti al servizio del tuo sorriso. Compila il form e in poco tempo risponderemo ad ogni tuo dubbio.
Indirizzo
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Studio Fasci Srl
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Studio Fasci Srl
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because