
Implantologia.
L’implantologia è la disciplina odontoiatrica che si occupa di ripristinare gli elementi dentari mancanti grazie all’inserimento di protesi. Gli impianti dentari, infatti, sono elementi protesici fissi caratterizzati da una radice in titanio e da un dente artificiale ad esso agganciato.
La perdita di uno o più elementi dentari può essere correlata a diversi fattori:
— Eventi traumatici.
— Assenza congenita.
— Situazioni patologiche (carie profonde, parodontiti).
Quando, all’interno del cavo orale, mancano uno o più denti si determinano delle alterazioni sia di natura estetica (evidenti soprattutto quando gli elementi mancanti sono localizzati nella parte frontale delle arcate dentarie), sia di natura funzionale con compromissione della funzione masticatoria e, nelle fasi avanzate, perdita di tessuto osseo.
Gli impianti dentali.
Gli impianti dentali sono dispositivi, generalmente in titanio, inseriti chirurgicamente nell’osso mascellare o mandibolare a cui vengono ancorati gli elementi protesici. Sebbene esista la possibilità di utilizzare soluzioni che prevedono protesi mobili (parziali o totali), ove è possibile si preferisce l’applicazione di elementi dentari sovrapponibili a quelli naturali al fine di garantire un’elevata resistenza e una lunga durata del dispositivo protesico.
L’intervento di implantologia richiede un’analisi preliminare del cavo orale del paziente, attraverso esami radiologici e uno studio TAC di secondo livello.
Dopo l’intervento è necessario un periodo di 3-6 mesi per l’integrazione dell’impianto dentale con l’osso e la guarigione dei tessuti. La durata di questo processo, che non determina particolari disagi per il paziente, può comunque essere ridotta utilizzando l’implantologia a carico immediato.
Una volta terminata la guarigione dei tessuti si procede con l’inserimento di una protesi dentale che viene ancorata in maniera definitiva e risulta, anche grazie a un corretto studio del colore degli elementi dentari naturali, pressoché indistinguibile rispetto agli altri denti del paziente.
Le più moderne tecniche di implantologia dentale consentono di ridurre al minimo l’invasività dell’intervento migliorando la compliance del paziente.
Gli impianti dentali.
Gli impianti dentali sono dispositivi, generalmente in titanio, inseriti chirurgicamente nell’osso mascellare o mandibolare a cui vengono ancorati gli elementi protesici. Sebbene esista la possibilità di utilizzare soluzioni che prevedono protesi mobili (parziali o totali), ove è possibile si preferisce l’applicazione di elementi dentari sovrapponibili a quelli naturali al fine di garantire un’elevata resistenza e una lunga durata del dispositivo protesico.
L’intervento di implantologia richiede un’analisi preliminare del cavo orale del paziente, attraverso esami radiologici e uno studio TAC di secondo livello.
Dopo l’intervento è necessario un periodo di 3-6 mesi per l’integrazione dell’impianto dentale con l’osso e la guarigione dei tessuti. La durata di questo processo, che non determina particolari disagi per il paziente, può comunque essere ridotta utilizzando l’implantologia a carico immediato.
Una volta terminata la guarigione dei tessuti si procede con l’inserimento di una protesi dentale che viene ancorata in maniera definitiva e risulta, anche grazie a un corretto studio del colore degli elementi dentari naturali, pressoché indistinguibile rispetto agli altri denti del paziente.
Le più moderne tecniche di implantologia dentale consentono di ridurre al minimo l’invasività dell’intervento migliorando la compliance del paziente.

Tipologie di intervento.
L’implantologia con tecnica transmucosa, che prevede il posizionamento dell’impianto senza esposizione ossea, permette ad esempio un intervento senza traumi e una guarigione estremamente rapida e priva di dolore.
L’implantologia a carico immediato, ove praticabile, è un intervento caratterizzato da ridotta invasività: l’inserimento dell’impianto e il montaggio della protesi dentale vengono effettuati nel corso di un unico intervento.
L’implantologia computer guidata prevede uno studio TAC 3d e la progettazione digitale dell’intervento grazie all’utilizzo di uno specifico software. In seguito, l’inserimento degli impianti avviene in totale sicurezza grazie allo sviluppo di un dispositivo di guida chirurgica.
Tipologie di intervento.
L’implantologia a carico immediato, ove praticabile, è un intervento caratterizzato da ridotta invasività: l’inserimento dell’impianto e il montaggio della protesi dentale vengono effettuati nel corso di un unico intervento.
L’implantologia computer guidata prevede uno studio TAC 3d e la progettazione digitale dell’intervento grazie all’utilizzo di uno specifico software. In seguito, l’inserimento degli impianti avviene in totale sicurezza grazie allo sviluppo di un dispositivo di guida chirurgica.

I vantaggi dell'implantologia.
Il posizionamento di un impianto, garantisce notevoli vantaggi sia dal punto di vista funzionale (la masticazione è sovrapponibile, dopo un breve periodo di adattamento, a quella naturale) sia dal punto di vista estetico (l’aspetto degli elementi protesici è sovrapponibile a quello degli elementi dentari naturali), migliorando concretamente qualità di vita ed autostima dei pazienti.
Una soluzione permanente
L’impianto è una soluzione permanente che non richiede regolazioni o interventi periodici.
Non richiede interventi
L’impianto non richiede interventi sui denti adiacenti (al contrario di quello che avviene per corone e ponti dove i denti adiacenti, al fine di garantire il corretto posizionamento, devono essere smerigliati).
L'aspetto globale del viso è conservato
Protesi e ponti non arrestano l’assottigliamento dell’osso mascellare causato dalla perdita di elementi dentari, mentre, al contrario, gli impianti dentari sono in grado di interrompere il processo preservando l’aspetto globale del viso.

Domande frequenti
L'impianto dentale è doloroso?
Quanto dura un impianto?
Gli impianti sono utili anche a chi è completamente privo di denti?
È possibile inserire un impianto anche quando non c'è più osso a sufficienza?
L'età avanzata costituisce una controindicazione all'implantologia?
Esiste il rischio di rigetto di un impianto dentale?
Come devo prendermi cura del mio impianto?
Ho una malattia parodontale posso sottopormi a un impianto?
L'implantologia a carico immediato è sempre possibile?
No, la tecnica del carico immediato può essere applicata con successo solo previa verifica di un buon livello di densità e qualità ossea grazie a uno studio TAC. Qualora fosse necessario è in ogni caso possibile procedere a una ricostruzione ossea preventiva e, una volta avvenuta la guarigione, procedere con la tecnica a carico immediato.
Vuoi prenotare una visita per un impanto dentale?
Siamo qui per te.
Un gruppo di professionisti al servizio del tuo sorriso. Compila il form e in poco tempo risponderemo ad ogni tuo dubbio.
Indirizzo
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Studio Fasci Srl
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Studio Fasci Srl
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because