La maschera di Delaire è un apparecchio ortopedico facciale con funzione correttiva utilizzato per stimolare lo sviluppo della mascella in caso essa presenti una crescita inferiore rispetto a quella dell’osso mandibolare.
Maschera di Delaire: quando utilizzarla
Questo apparecchio, che prende il nome dal suo inventore Jean Delaire (un ortodontista francese vissuto nella prima metà del 900), viene utilizzato in casi selezionati di malocclusione dentale di III Classe quando il disturbo viene identificato durante la fase di sviluppo.
La malocclusione di terza classe (detta anche progenismo, morso inverso o morso crociato) è una condizione caratterizzata da un’eccessiva crescita della mandibola cui spesso si accompagna un difetto di crescita dell’osso mascellare superiore.
Questa patologia, che spesso ha una base ereditaria, si associa a disturbi estetici e funzionali importanti:
- Mento prominente, parte centrale del viso appiattita.
- Problemi masticatori.
- Affollamento dei denti con un aumentato rischio di carie.
- Predisposizione alle gengiviti.
- Difficoltà respiratorie: la respirazione prevalentemente orale determina spesso secchezza della gola.
In queste condizioni, in particolare durante la fase di sviluppo, la maschera di Delaire permette di stimolare la crescita dell’osso mascellare superiore, grazie alla sua attività di trazione su di esso.
Come funziona la maschera di Delaire
La maschera di Delaire è un apparecchio ortopedico facciale che viene fissato esternamente al mento e alla fronte, attraverso due appoggi esterni, e a un apparecchio intra-orale dotato di ganci, a cui la maschera viene agganciata attraverso degli elastici.
L’apparecchio, grazie alla trazione extra orale esercitata dagli elastici, stimola la crescita dell’osso mascellare superiore anteriormente e in basso e delle ossa zigomatiche; al contrario, nonostante l’appoggio sul mento, esso non determina un rallentamento della crescita dell’osso mandibolare, sebbene ne indirizzi la crescita indietro e verso il basso, facendola risultare meno prominente.
Maschera di Delaire: per quanto tempo deve essere indossata?
L’azione correttiva della maschera di Delaire sulla malocclusione si deve all’effetto di trazione extra orale esercitato dagli elastici.
Tale effetto, tuttavia, risulta efficace solo in età evolutiva (quindi nei bambini e negli adolescenti) e solo in caso di utilizzo continuativo della maschera per lunghi periodi di tempo.
L’azione correttiva della maschera di Delaire sulla malocclusione si deve all’effetto di trazione extra orale esercitato dagli elastici.
Poiché l’apparecchio spesso risulta fastidioso e impatta notevolmente sull’estetica, di solito viene indossato durante la notte e solo per qualche ora durante il giorno. Esso, inoltre, non andrebbe mai utilizzato durante l’attività sportiva per evitare il rischio di eventuali traumi.
Prenota una visita di controllo

Quanto dura il trattamento con la maschera di Delaire
Come per tutti i trattamenti ortodontici, anche nel caso della terapia correttiva con maschera di Delaire la durata dipende da diversi fattori, in particolare da:
- Età del paziente.
- Gravità della malocclusione e dei disturbi ad essa correlati.
- Compliance al trattamento.
In generale, comunque, la durata media della terapia è 9-12 mesi se la maschera viene portata in media 14 ore al giorno.
La maschera di Delaire è utilizzabile in età adulta?
Poiché la maschera di Delaire agisce stimolando lo sviluppo dell’osso mandibolare superiore, essa risulta inefficace se utilizzata in età adulta.
In questa fase della vita il trattamento di una malocclusione di Classe III è possibile solo ricorrendo a un intervento di chirurgia maxillo-facciale o, laddove possibile, all’utilizzo di mini viti di ancoraggio scheletrico.
Controindicazioni ed effetti indesiderati della maschera di Delaire
La maschera di Delaire è un presidio terapeutico ortopedico caratterizzato da un notevole impatto visivo che genera spesso fastidi e disagio.
La forza di trazione, esercitata dagli elastici, può causare un senso di tensione, che tuttavia tende a ridursi e svanire nell’arco di qualche giorno.
L’utilizzo dell’apparecchio prevalentemente durante le ore notturne sicuramente migliora la compliance dei piccoli pazienti riducendone l’impatto psicologico. Tuttavia, l’uso della maschera di Delaire può determinare comunque dei disturbi legati alla pressione esercitata dagli appoggi esterni su mento e fronte.
Essi a lungo andare possono, infatti, causare arrossamenti e, nei casi più gravi, decubiti (che potrebbero richiedere la temporanea sospensione del trattamento fino a guarigione).
Per ridurre questi effetti, è possibile interporre tra gli appoggi e la cute dei dischetti struccanti, delle compresse oculari imbottite o dei dischetti plantari in gel, in modo da ridurre gli effetti negativi della pressione esercitata sulla pelle.
Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram