Morso aperto: la malocclusione ostinata da correggere

Morso aperto: un problema comune di masticazione

Il morso aperto è un problema di masticazione comune sia tra i bambini che tra gli adulti. Questa condizione è caratterizzata da un mancato contatto tra i denti, il che impedisce alla bocca di chiudersi completamente.

Si tratta di una malocclusione verticale, che si verifica quando i denti superiori non si incontrano con quelli inferiori. Questo mancato contatto tra i denti antagonisti determina uno spazio innaturale tra le due arcate dentali.

In una corretta occlusione, i denti superiori e inferiori si trovano ad una distanza corretta l’uno dall’altro e tutti i denti posteriori e anteriori si toccano quando la bocca è chiusa. Nel morso aperto, invece, alcuni denti non si toccano e si verifica un anormale spazio verticale tra i denti superiori e inferiori. Questo può influire sulla capacità della bocca di masticare il cibo correttamente e sulla pronuncia delle parole.

È possibile distinguere due tipologie di morso aperto: anteriore e posteriore: in entrambi i casi, possono associarsi problemi funzionali, estetici e di salute dentale. 

  • Nel morso aperto anteriore, gli incisivi superiori e inferiori non si toccano tra loro
  • Nel morso aperto posteriore, molari superiori e inferiori non entrano in contatto tra loro

In sintesi

  • Il morso aperto è una malocclusione verticale che impedisce ai denti di funzionare correttamente.
  • Il morso aperto può avere cause genetiche o associarsi a abitudini orali scorrette, respirazione con la bocca, deglutizione infantile, crescita anomala delle ossa facciali e problemi di postura e linguaggio.
  • Sono possibili conseguenze funzionali come difficoltà nella masticazione e nella respirazione, mal di testa e dolori alla mascella.
  • Inoltre, il morso aperto può causare alterazioni estetiche come una visibile apertura tra i denti anteriori.
  • Il trattamento del morso aperto dipende dalla causa sottostante e può includere l’utilizzo di apparecchi ortodontici, terapia del linguaggio, correzione della respirazione e in alcuni casi, l’intervento chirurgico.
  • Il trattamento precoce del morso aperto può ridurre il rischio di problemi funzionali e migliorare la qualità della vita del paziente.

Le cause del morso aperto

Le cause del morso aperto possono essere molteplici e variano da persona a persona.

Le cause più frequenti comprendono abitudini orali sbagliate, problemi di linguaggio o di deglutizione, anomalie nella crescita delle ossa mascellari o una combinazione di questi fattori.

Anche se il morso aperto è più comune nei bambini, può colpire anche gli adulti e avere conseguenze negative sulla funzionalità, l’estetica e la salute dentale.

Cause genetiche di morso aperto

Le cause genetiche rappresentano una delle principali cause del morso aperto. La componente ereditaria del morso aperto può derivare da un’alterazione genetica che influenza la crescita delle ossa facciali e dei denti. In questo caso, il paziente eredita la predisposizione al morso aperto dai genitori o dai nonni.

Abitudini orali che possono influire sulla crescita e lo sviluppo delle ossa facciali e dei denti

Le abitudini orali scorrette rappresentano una delle cause più comuni di morso aperto, soprattutto nei bambini.

Il succhiamento del pollice, ad esempio, può provocare un’alterazione della forma e della posizione dei denti e delle ossa mascellari, determinando uno spazio innaturale tra i denti. Inoltre, il succhiamento del pollice può anche causare un ritardo nello sviluppo delle ossa del cranio e della mandibola, aumentando il rischio di sviluppare il morso aperto.

L’uso prolungato di ciuccio e biberon possono avere effetti simili sullo sviluppo delle ossa facciali. Se il bambino usa il biberon o il ciuccio per troppo tempo, la pressione costante sui denti e sulle ossa può causare una deformazione delle ossa del cranio e della mandibola, causando il morso aperto.

Respirazione con la bocca

La respirazione con la bocca rappresenta una causa meno comune ma comunque importante del morso aperto. 

In particolare, la respirazione orale prolungata durante l’infanzia può causare una deformazione delle ossa del cranio e della mandibola. I bambini che respirano con la bocca tendono ad assumere una posizione della lingua più bassa e posteriore rispetto alla posizione naturale, impedendo la corretta crescita delle ossa facciali e dei denti.

La respirazione con la bocca può anche essere causata da una deviazione del setto nasale o da altre patologie delle vie respiratorie superiori, che possono impedire la respirazione attraverso il naso. In questo caso, la persona può sviluppare il morso aperto come risultato della respirazione orale forzata.

Deglutizione infantile

La deglutizione infantile, nota anche come deglutizione atipica o deglutizione inversa, rappresenta un’altra causa del morso aperto. La deglutizione atipica si verifica quando un bambino utilizza la lingua per spingere il cibo contro i denti anziché contro il palato, come dovrebbe avvenire in una deglutizione corretta.

Questo può causare una pressione costante sui denti e sulle ossa mascellari, causando una deformazione delle ossa e dei denti e determinando il morso aperto.

Crescita anomala delle ossa facciali

La crescita anomala delle ossa facciali è un’altra possibile causa del morso aperto. Questo tipo di malocclusione si verifica quando le ossa mascellari non crescono in modo uniforme o quando le loro dimensioni sono troppo grandi o troppo piccole rispetto alle dimensioni dei denti. Ciò può causare una mancata chiusura dei denti, causando il morso aperto.

La crescita anomala delle ossa facciali può essere causata da una varietà di fattori, tra cui genetica, lesioni facciali, malattie del tessuto connettivo, sindromi genetiche e problemi ormonali. In alcuni casi, le cause specifiche della crescita anomala delle ossa facciali non sono completamente comprese.

Problemi di postura e di linguaggio

I problemi di postura e di linguaggio possono rappresentare una causa del morso aperto. La postura scorretta e la lingua posizionata in modo errato possono causare la deformazione delle ossa e dei denti e determinare il morso aperto.

dettaglio di una bocca con morso aperto

Conseguenze estetiche e funzionali del morso aperto

Il morso aperto è un’alterazione che può causare conseguenze estetiche e funzionali nel corso del tempo.

In particolare, quando il morso aperto è presente in età infantile e non viene trattato, può portare a problemi dentali e mascellari più gravi nella fase adulta.

In generale, il morso aperto può associarsi a una serie di alterazioni funzionali:

  • Compromissione della funzionalità masticatoria: se i denti non si chiudono correttamente, può essere difficile masticare il cibo in modo efficace. Ciò può causare problemi di digestione e di assorbimento dei nutrienti, con conseguenti effetti sulla salute generale del paziente.
  • Difficoltà di pronuncia: se la lingua non può appoggiarsi correttamente sui denti, può essere difficile pronunciare alcune parole o suoni, come la lettera “s” o “z”. Questo può portare ad una riduzione della qualità della comunicazione e potrebbe influire sulla socializzazione del paziente.
  • Problemi respiratori: se la posizione dei denti e delle ossa mascellari è alterata, può essere difficile respirare correttamente. Una respirazione attraverso la bocca anziché attraverso il naso può causare una secchezza delle mucose orali, un aumento della frequenza delle infezioni alle vie respiratorie superiori e altri problemi respiratori.
  • Alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): questa articolazione connette la mandibola al cranio e aiuta a muovere la mascella quando mangiamo o parliamo. Se il morso aperto non viene trattato, può causare una pressione eccessiva sull’ATM, causando dolore, rumori articolari, difficoltà nel movimento della mandibola e altri problemi correlati all’ATM.

Oltre alle conseguenze funzionali, il morso aperto può anche causare alterazioni estetiche.

Il morso aperto anteriore, in particolare, può essere visibile quando il paziente sorride o parla, creando un’apertura anormale tra i denti anteriori. Questo può influire sulla percezione dell’aspetto del paziente, riducendo la fiducia in se stessi e l’auto-stima.

Inoltre, il morso aperto può causare altri problemi, come l’usura o lo spostamento dei denti e la comparsa di asimmetrie facciali.

La correzione del morso aperto può migliorare significativamente l’aspetto del paziente, con un impatto psicologico positivo per il paziente.

Classificazione del morso aperto

Il morso aperto può essere classificato in diverse categorie a seconda dell’area coinvolta e alla causa che lo ha determinato.

La classificazione del morso aperto è importante perché aiuta il dentista a identificare la causa del problema e a sviluppare un piano di trattamento adeguato.

In base alla posizione dei denti, il morso aperto può essere suddiviso in morso aperto anteriore e morso aperto posteriore.

  • Il morso aperto anteriore si verifica quando i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano, lasciando uno spazio visibile tra di essi.
  • Il morso aperto posteriore si verifica quando i denti posteriori superiori e inferiori non si toccano, creando uno spazio visibile nella parte posteriore della bocca.

In base alla causa sottostante, il morso aperto può essere suddiviso in morso aperto scheletrico e morso aperto dentale.

  • Il morso aperto scheletrico è causato da un’anomalia nella crescita delle ossa mascellari.
  • Il morso aperto dentale è associato a un’anomalia nella posizione dei denti.

Trattamento del morso aperto

Il trattamento del morso aperto dipende dalla causa sottostante e dalla gravità del problema; in ogni caso è importante trattare il morso aperto il prima possibile, sia nei bambini che negli adulti. 

L’obiettivo del trattamento è quello di ripristinare una corretta occlusione e migliorare la funzionalità della bocca, oltre a migliorare l’aspetto estetico dei denti e della mascella.

Il trattamento del morso aperto può essere multidisciplinare e coinvolgere una combinazione di terapie ortodontiche, chirurgiche e di terapia del linguaggio. In alcuni casi, può essere necessario l’intervento di un otorino per correggere eventuali problemi respiratori.

Apparecchi ortodontici

Gli apparecchi ortodontici sono la soluzione più comune per trattare il morso aperto. Gli apparecchi possono essere fissi o mobili, a seconda della gravità del problema e della fase di crescita del paziente. Nel caso dei bambini, il trattamento ortodontico precoce può prevenire complicanze future. 

  • Apparecchi ortodontici fissi: questi apparecchi sono composti da staffe e fili metallici che vengono incollati sui denti. Gli apparecchi fissi sono ideali per i pazienti con un morso aperto grave o complesso.
  • Apparecchi ortodontici mobili: questi apparecchi sono rimovibili e possono essere utilizzati per trattare un morso aperto meno grave o in pazienti in fase di crescita.

Intervento chirurgico

In alcuni casi, un intervento chirurgico può essere necessario per correggere il morso aperto, ad esempio quando il morso aperto è causato da un’anomalia nella crescita delle ossa mascellari (morso aperto scheletrico).

Terapia del linguaggio e della deglutizione

In alcuni casi, il morso aperto può essere causato da una disfunzione del linguaggio o della deglutizione. In questo caso, una terapia del linguaggio o della deglutizione può aiutare a correggere il problema.

  • Terapia del linguaggio: questa terapia si concentra sull’insegnamento di una corretta pronuncia e di una corretta posizione della lingua durante la fonazione.
  • Terapia della deglutizione: è basata sull’insegnamento di una corretta posizione della lingua durante la deglutizione.

Monitoraggio

Il monitoraggio del morso aperto è essenziale per prevenire recidive e assicurarsi che il trattamento abbia successo.

  • Controllo ortodontico: il paziente dovrebbe sottoporsi a controlli ortodontici regolari per assicurarsi che il trattamento stia funzionando correttamente.
  • Controllo della postura: il miglioramento progressivo della postura, ove necessario, è utile per prevenire la ricomparsa del morso aperto.

Prevenzione del morso aperto

La possibilità di prevenire il morso aperto dipende dalle cause sottostanti.

Alcune abitudini orali sbagliate come il succhiamento del pollice o l’uso prolungato del ciuccio durante l’infanzia possono essere evitate con una corretta educazione e consapevolezza. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene orale e fare regolari controlli dentali per prevenire problemi dentali e mascellari.

Nel caso di una malocclusione dentale o di una crescita anomala delle ossa facciali, è importante consultare un dentista o un ortodontista per stabilire il trattamento più adeguato. Con un trattamento precoce e corretto, il morso aperto può essere prevenuto o corretto con successo.

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

11 + 15 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because