
Odontoiatria estetica e cosmetica.
L’odontoiatria estetica si occupa di migliorare l’aspetto dei denti e del sorriso risolvendo anche problematiche di tipo funzionale, mentre l’odontoiatria cosmetica ha un approccio esclusivamente mirato alla correzione degli inestetismi. Spesso, però, nella realtà clinica questi due aspetti si sovrappongono.
L’aspetto del nostro sorriso condiziona enormemente il modo in cui ci relazioniamo con gli altri e il nostro benessere psicofisico. Ecco perché, per molti di noi, migliorare l’estetica dei propri denti ha una valenza sovrapponibile al preservarne la funzionalità.
L’approccio estetico al sorriso è di fatto multidisciplinare e comprende svariati tipi di interventi che possono influire sul colore dei denti, sul loro posizionamento e sul loro aspetto in generale.
Sbiancamento dentale.
Le sostanze sbiancanti professionali, se utilizzate in maniera corretta, non causano danni ai denti. Tra queste il perossido di idrogeno è il mezzo sbiancante più comunemente utilizzato: esso attivandosi libera ossigeno, che distrugge le molecole dei pigmenti eliminando le macchie sui denti naturali.
Sebbene il trattamento sia virtualmente privo di effetti collaterali, è fondamentale che venga preceduto da una accurata valutazione del paziente per escludere carie e malattie parodontali e valutare l’eventuale necessità di una seduta di igiene dentale preliminare.
Il trattamento di sbiancamento dentale può essere effettuato in ambulatorio o al domicilio (grazie alla progettazione di mascherine personalizzate, riempite di gel sbiancante, da indossare durante la notte).
Lo sbiancamento dentale è efficace nei confronti della maggior parte delle discromie che possono insorgere in seguito all’avanzare dell’età, al consumo di determinate bevande o alimenti (caffè, vino, aceto balsamico), a cause farmacologiche e al fumo.
Tuttavia, la velocità con cui viene raggiunto il risultato e la sua durata possono variare in funzione delle caratteristiche dei singoli pazienti, delle abitudini alimentari e dello stile di vita.
In generale si consiglia di sottoporsi a questo tipo di trattamento con una periodicità di 1-3 anni.
Sbiancamento dentale.
Le sostanze sbiancanti professionali, se utilizzate in maniera corretta, non causano danni ai denti. Tra queste il perossido di idrogeno è il mezzo sbiancante più comunemente utilizzato: esso attivandosi libera ossigeno, che distrugge le molecole dei pigmenti eliminando le macchie sui denti naturali.
Sebbene il trattamento sia virtualmente privo di effetti collaterali, è fondamentale che venga preceduto da una accurata valutazione del paziente per escludere carie e malattie parodontali e valutare l’eventuale necessità di una seduta di igiene dentale preliminare.
Il trattamento di sbiancamento dentale può essere effettuato in ambulatorio o al domicilio (grazie alla progettazione di mascherine personalizzate, riempite di gel sbiancante, da indossare durante la notte).
Lo sbiancamento dentale è efficace nei confronti della maggior parte delle discromie che possono insorgere in seguito all’avanzare dell’età, al consumo di determinate bevande o alimenti (caffè, vino, aceto balsamico), a cause farmacologiche e al fumo.
Tuttavia, la velocità con cui viene raggiunto il risultato e la sua durata possono variare in funzione delle caratteristiche dei singoli pazienti, delle abitudini alimentari e dello stile di vita.
In generale si consiglia di sottoporsi a questo tipo di trattamento con una periodicità di 1-3 anni.

Terapie ortodontiche.
L’ortodonzia non si occupa soltanto della correzione, finalizzata al recupero funzionale, delle malocclusioni ma spesso (soprattutto in età adulta) interviene nell’allineamento dei denti a scopo estetico, utilizzando apparecchi invisibili.
L’ortodonzia invisibile permette di allineare i denti attraverso l’utilizzo di mascherine trasparenti rimovibili e personalizzate grazie alla progettazione digitale.
Trattamenti conservativi.
I profili degli elementi dentari possono essere rimodellati con interventi di odontoiatria conservativa.
Faccette dentali
Intarsi e corone
Otturazioni e riempimento

Domande frequenti
Ci sono controindicazioni allo sbiancamento dentale?
Inoltre, lo sbiancamento non è raccomandato in caso di denti particolarmente sensibili al freddo al caldo, durante la gravidanza e l’allattamento e nei bambini.
Le mascherine trasparenti sono fastidiose?
Lo sbiancamento dentale è doloroso?
Il trattamento deve però essere effettuato solo dopo un accurato controllo della salute del cavo orale; per questa ragione è sempre meglio evitare metodi di sbiancamento domestici e optare per procedure professionali.
Quali sono i vantaggi delle faccette estetiche?
Fai brillare il tuo sorriso!
Siamo qui per te.
Un gruppo di professionisti al servizio del tuo sorriso. Compila il form e in poco tempo risponderemo ad ogni tuo dubbio.
Indirizzo
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Studio Fasci Srl
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Studio Fasci Srl
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because