
Ortodonzia.
L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione e della cura delle malocclusioni, derivanti da alterazioni della crescita e dello sviluppo dei denti o delle ossa mascellari e mandibolari.
Queste, infatti, possono determinare un disallineamento dentale con alterato rapporto tra l’arcata dentaria inferiore (mandibolare) e quella superiore (mascellare) con conseguenze non soltanto estetiche, ma anche e soprattutto funzionali.
La corretta funzionalità della masticazione e della fonazione, infatti, dipende dal regolare posizionamento dei denti e dal giusto rapporto tra le arcate dentarie.
Le malocclusioni.
Una malocclusione può comportare disturbi della masticazione, della fonazione ma anche alterazioni del normale rapporto con le strutture adiacenti, che potrebbero determinare la comparsa di cefalee, cervicale, disturbi di vista, udito, equilibrio.
Proprio per questa ragione, è fondamentale correggere il prima possibile le alterazioni occlusali per garantire la salute dei denti migliorando la funzione masticatoria, l’estetica del volto e del sorriso e, più in generale, il benessere del paziente.
Quindi l’ortodontista si occupa della diagnosi e del trattamento delle anomalie di posizione delle ossa mascellari e dei denti.
Le malocclusioni.
Una malocclusione può comportare disturbi della masticazione, della fonazione ma anche alterazioni del normale rapporto con le strutture adiacenti, che potrebbero determinare la comparsa di cefalee, cervicale, disturbi di vista, udito, equilibrio.
Proprio per questa ragione, è fondamentale correggere il prima possibile le alterazioni occlusali per garantire la salute dei denti migliorando la funzione masticatoria, l’estetica del volto e del sorriso e, più in generale, il benessere del paziente.
Quindi l’ortodontista si occupa della diagnosi e del trattamento delle anomalie di posizione delle ossa mascellari e dei denti.

Trattamento ortodontico.
Il trattamento ortodontico può essere effettuato in qualunque fase della vita, sebbene sia più favorevole nei bambini perché esiste ancora un margine di crescita e quindi è più facile influenzare positivamente lo sviluppo osseo.
In genere la prima visita per un bambino è consigliata a partire dai 5 anni: questo perché più è precoce l’identificazione di un’eventuale malocclusione, più efficace sarà il trattamento (che dipenderà dall’età della paziente, dalla gravità del problema, dalla presenza o meno di dentatura decidua).
La durata di un trattamento ortodontico è molto variabile in funzione dell’età, della compliance del paziente, della presenza di altre patologie locali o sistemiche e della risposta stessa al trattamento. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l’ortodonzia si conclude efficacemente entro 24 mesi.
— Nei bambini la terapia ortodontica intercettiva permette di correggere eventuali alterazioni dello sviluppo delle arcate dentarie (come ad esempio i morsi incrociati, il morso profondo o il morso aperto anteriore) e di intervenire e correggere quelle abitudini che possono comprometterlo (come ad esempio l’onicofagia, il succhiamento del pollice o la respirazione orale).
— Negli adolescenti, quando ormai è presente la dentatura definitiva, la terapia ortodontica si rivela utile per ottimizzare la funzione masticatoria e migliorare l’estetica del sorriso.
— Negli adulti la terapia ortodontica è necessaria per allineare i denti, ma non è più possibile correggere la posizione di mascella e mandibola, se non con un intervento di chirurgia ortodontica.
I presidi.
Esistono numerose tipologie di apparecchi ortodontici, ma quelli più frequentemente utilizzati sono: l’apparecchio mobile, l’apparecchio fisso e le mascherine trasparenti.
Apparecchio mobile
— Utile per stimolare la crescita mascellare.
— Composto generalmente da una parte in resina acrilica e dalla presenza di viti e ganci metallici.
— Può essere rimosso e solitamente deve essere utilizzato per almeno 14- 16 ore al giorno (abitualmente di notte e durante la permanenza a casa).
Apparecchio fisso
— Costituito da attacchi (in metallo o ceramica) connessi tra loro da sottili fili metallici, che esercitano un effetto di trazione sui denti consentendone il movimento.
— Viene applicato ai denti attraverso una resina adesiva e può essere posizionato esternamente o internamente (ortodonzia linguale).
— Può essere rimosso esclusivamente dall’ ortodontista e può essere portato, a seconda delle situazioni, per periodi di tempo variabile da qualche mese a qualche anno.
— Inizialmente può causare fastidio e difficoltà di masticazione e fonazione, ma generalmente questi disturbi scompaiano dopo un breve periodo di adattamento individuale.
Mascherine trasparenti

Domande frequenti
Una volta terminato il trattamento i miei denti resteranno così per sempre?
L'apparecchio fa male?
L'apparecchio danneggia i denti?
È sempre possibile utilizzare un apparecchio invisibile?
Ci sono controindicazioni al trattamento ortodontico?
Quando è necessario l'intervento chirurgico?
Quali sono le indicazioni per una corretta igiene dell'apparecchio?
Per l’apparecchio fisso, invece, sarà necessario utilizzare uno spazzolino ortodontico (che permette di pulire efficacemente gli attacchi) insieme a uno scovolino per raggiungere anche i punti più nascosti.
Torna a sorridere insieme a noi!
Siamo qui per te.
Un gruppo di professionisti al servizio del tuo sorriso. Compila il form e in poco tempo risponderemo ad ogni tuo dubbio.
Indirizzo
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Studio Fasci Srl
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Studio Fasci Srl
Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79
011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com
Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30
Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because