Panoramica Dentale: tutto quello che devi sapere sull’ortopantomografia

L’ortopantomografia, comunemente nota come panoramica dentale, è una tecnica radiografica utilizzata in campo odontoiatrico per ottenere un’immagine completa della bocca, dei denti e delle strutture circostanti. 

In questo articolo, rispondiamo alle domande più frequenti sulla panoramica dentale.

Cos’è la panoramica dentale?

La panoramica dentale o ortopantomografia è una radiografia panoramica della bocca e dei denti che viene eseguita utilizzando una macchina radiografica specifica chiamata ortopantomografo. Questo tipo di indagine radiologica fornisce una visione completa dell’arcata dentale superiore e inferiore, dei denti, delle ossa mascellari e dei seni paranasali.

Come funziona l’ortopantomografo?

Durante la panoramica dentale, il paziente si posiziona davanti all’ortopantomografo e stringe tra i denti un piccolo supporto in plastica per assicurare l’immobilità e il corretto posizionamento della testa. 

L’apparecchio quindi ruota intorno alla testa del paziente, catturando un’immagine panoramica a raggi X. Questa immagine viene poi elaborata dal software dell’ortopantomografo e visualizzata su uno schermo per l’analisi del dentista.

Quali sono i vantaggi della panoramica dentale rispetto alle radiografie tradizionali?

L’ortopantomografia offre numerosi vantaggi rispetto alle radiografie tradizionali intraorali

  • visione completa dell’arcata dentale superiore e inferiore in un’unica immagine
  • possibilità di valutare la posizione dei denti inclusi e dei denti del giudizio
  • visualizzazione delle strutture ossee circostanti, come le ossa mascellari e i seni paranasali

Perché la panoramica dentale è un esame importante in odontoiatria?

L’ortopantomografia fornisce una visione dettagliata dell’intera bocca e delle strutture adiacenti. Questo è particolarmente utile per la diagnosi e il monitoraggio di una serie di condizioni dentali, tra cui:

  • Carie dentali.
  • Malattie delle gengive.
  • Infezioni dentali e ascessi.
  • Malattie dell’osso mascellare.
  • Cisti e tumori ossei.
  • Posizione dei denti inclusi e dei denti del giudizio.

Contattaci per una visita di controllo

Prenota una visita di controllo dal dentista

Quando è consigliato eseguire una panoramica dentale?

Il dentista può richiedere un’ortopantomografia in diversi casi, come ad esempio:

  • esame di routine per il monitoraggio della salute orale
  • indagine diagnostica per individuare cause di dolore o sospette patologie
  • valutazione della posizione dei denti inclusi prima di un trattamento ortodontico
  • valutazione pre-operatoria prima di un intervento chirurgico dentale

C’è qualche rischio associato alla panoramica dentale?

L’ortopantomografia utilizza radiazioni a raggi X, ma la quantità di radiazioni somministrata durante l’esame è bassa e non rappresenta un rischio significativo per la salute. Tuttavia, le donne in gravidanza dovrebbero evitare l’esame a meno che non sia assolutamente necessario.

Cosa succede dopo l’esame?

Dopo aver effettuato la panoramica dentale, il dentista ne discuterà i risultati con il paziente. Se vengono rilevati problemi o anomalie, possono essere necessari ulteriori test o trattamenti. In caso contrario, il dentista potrà consigliare al paziente di sottoporsi a esami di controllo periodici.

Che differenza c’è tra panoramica dentale e TAC?

La panoramica dentale e la tomografia computerizzata (TAC) dentale sono entrambe tecniche di imaging utilizzate in campo odontoiatrico, ma ci sono alcune differenze significative tra le due.

Area di visualizzazione

  • La panoramica dentale fornisce una visione completa dell’arcata dentale superiore e inferiore, dei denti e delle strutture circostanti, come le ossa mascellari e i seni paranasali; non offre però una visione tridimensionale dettagliata delle strutture.
  • La TAC dentale utilizza una tecnologia più avanzata per ottenere immagini tridimensionali delle strutture dentali e ossee: questo permette una visualizzazione più dettagliata dei denti, delle radici, delle gengive e delle strutture ossee circostanti.

Precisione e dettaglio

  • La panoramica dentale è utile per avere una visione generale della bocca e dei denti, ma può essere limitata nella sua capacità di rilevare problemi dentali o patologie in modo dettagliato. Ad esempio, può essere difficile valutare la presenza di piccole fratture dentali o la posizione esatta delle radici dei denti.
  • La TAC, grazie alla sua visualizzazione tridimensionale, offre una maggiore precisione e dettaglio nell’analisi delle strutture dentali, consentendo di individuare con precisione anomalie, fratture, infezioni o altre condizioni che potrebbero richiedere trattamenti specifici.

Dosaggio di radiazioni

  • La panoramica dentale utilizza una dose di radiazioni relativamente bassa. La TAC dentale, invece, utilizza una dose di radiazioni maggiore, in relazione natura tridimensionale delle immagini. Pertanto, è importante considerare i rischi associati all’esposizione alle radiazioni, specialmente nelle persone che devono sottoporsi a ripetuti esami radiografici.

Indicazioni cliniche

  • La panoramica dentale viene comunemente utilizzata per esami di routine, valutazione della posizione dei denti inclusi, monitoraggio delle malattie delle gengive e identificazione di problemi dentali generali. È un esame di imaging ampiamente disponibile e di basso costo.
  • La TAC è un esame più specifico e viene utilizzata quando sono necessarie informazioni più dettagliate, ad esempio per pianificare interventi chirurgici complessi, per valutare l’estensione delle lesioni ossee o per valutare la posizione dei denti in relazione a nervi o seni paranasali. 

Come si vedono le carie nella panoramica?

La panoramica dentale è  efficace nel mostrare carie avanzate, che coinvolgono una parte significativa del dente: queste appaiono come zone scure (o radiotrasparenti). Tuttavia, le carie iniziali o molto piccole possono non essere rilevate.

Per identificare la presenza di carie in modo più accurato, può essere utile effettuare una radiografia intraorale, che offrono immagini più dettagliate dei singoli denti e visualizzare le carie nelle loro prime fasi, tra i denti o su superfici nascoste.

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

12 + 1 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because