Parodontologia.

La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di studiare e trattare le patologie del parodonto: una struttura complessa, costituita dall’insieme di gengive, osseo alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale, che circonda il dente e ne assicura la stabilità.

Malattia parodontale.

Le patologie del parodonto, rappresentate da gengiviti e parodontiti, sono malattie infiammatorie multifattoriali ad eziologia batterica molto diffuse nella popolazione e rappresentano la causa principale di perdita di denti in età adulta (sebbene, talora, possano verificarsi anche in età pediatrica).

La patogenesi è legata al processo di distruzione infiammatoria cronica dei tessuti che circondano i denti, innescato dall’aggressione da parte di batteri presenti all’interno della placca (in particolare della placca sottogengivale).

Lo sviluppo di questa patologia è correlato alla presenza di fattori predisponenti sia genetici che acquisiti (gravidanza, malattie sistemiche come il diabete, stress, fumo e consumo di alcol).
Inoltre, nella progressione della malattia giocano un ruolo molto importante anche fattori locali come denti posizionati, otturazioni poco salde, cattiva igiene orale.

È noto, e ampiamente dimostrato, che una cattiva igiene orale favorisce la comparsa di gengivite in tutti i soggetti. Tuttavia, la progressione della malattia verso i tessuti più profondi richiede anche la presenza di una predisposizione individuale.
Inoltre, ogni componente di ciascun dente può essere colpita in maniera differente rispetto agli elementi adiacenti.

Malattia parodontale.

Le patologie del parodonto, rappresentate da gengiviti e parodontiti, sono malattie infiammatorie multifattoriali ad eziologia batterica molto diffuse nella popolazione e rappresentano la causa principale di perdita di denti in età adulta (sebbene, talora, possano verificarsi anche in età pediatrica).

La patogenesi è legata al processo di distruzione infiammatoria cronica dei tessuti che circondano i denti, innescato dall’aggressione da parte di batteri presenti all’interno della placca (in particolare della placca sottogengivale).

Lo sviluppo di questa patologia è correlato alla presenza di fattori predisponenti sia genetici che acquisiti (gravidanza, malattie sistemiche come il diabete, stress, fumo e consumo di alcol).
Inoltre, nella progressione della malattia giocano un ruolo molto importante anche fattori locali come denti posizionati, otturazioni poco salde, cattiva igiene orale.

È noto, e ampiamente dimostrato, che una cattiva igiene orale favorisce la comparsa di gengivite in tutti i soggetti. Tuttavia, la progressione della malattia verso i tessuti più profondi richiede anche la presenza di una predisposizione individuale.
Inoltre, ogni componente di ciascun dente può essere colpita in maniera differente rispetto agli elementi adiacenti.

Sintomi della malattia parodontale.

Quando la malattia paradontale è superficiale si parla di gengivite.
In questo caso il processo infiammatorio non determina danni irreversibili al parodonto e le manifestazioni si limitano ad arrossamenti e sanguinamenti spontanei o in seguito allo spazzolamento.

Quando invece la malattia parodontale interessa i tessuti più profondi di sostegno del dente si parla di parodontite.
Questa condizione, se non adeguatamente trattata, può condurre alla distruzione delle strutture ossee e legamentose e, in definitiva, alla prematura perdita dei denti.

Dal punto di vista clinico spesso la parodontite ha un decorso indolore, ragione per cui è fondamentale una diagnosi precoce. I campanelli d’allarme, oltre che sensibilità e sanguinamento gengivale, possono essere rappresentati da:
Scostamento delle gengive dai denti o fuoriuscita di pus.
Alito cattivo o sapore sgradevole.
Spostamento o mobilità dei denti.

Trattamento della malattia parodontale.

La malattia parodontale non guarisce autonomamente e, proprio in virtù della sua eziologia batterica, il fattore più importante per prevenirne l’insorgenza della è rappresentato dalla corretta igiene orale (sia domiciliare, sia attraverso controlli periodici).

Trattamento della gengiva

Il trattamento della gengivite consiste nella profilassi periodica attraverso sedute di igiene orale professionale (al fine di eliminare la placca batterica che determina la malattia e ne influenza la progressione).

Curettage delle tasche parodontali

In caso di parodontite, accanto alla rimozione di placca e tartaro sopra e sotto-gengivale, può rendersi necessario il curettage delle tasche parodontali.
Questi trattamenti, che permettono di prevenire un’ulteriore progressione della malattia, non consentono comunque una restitutio ad integrum dei tessuti coinvolti.

Domande frequenti

La parodontite è ereditaria?

No, la malattia non è ereditaria ma può essere legata alla presenza di fattori genetici predisponenti.

La parodontite è un rischio in gravidanza?

La gravidanza e i cambiamenti ormonali che si verificano in questa particolare fase della vita possono contribuire a indebolire le gengive. Durante la gravidanza è molto importante effettuare controlli periodici dal dentista e curare con particolare attenzione la propria igiene orale, perché le malattie del parodonto, così come altre infezioni non controllate, possono associarsi al parto prematuro.

La parodontite può causare altri problemi di salute?

Sì, la parodontite può essere associata, e può condizionare, l’andamento di diverse patologie sistemiche. Il passaggio di batteri dai tessuti gengivali al circolo ematico può associarsi alla comparsa di patologie a distanza. Inoltre, è stato dimostrato un maggior rischio di aterosclerosi infarto miocardico nei soggetti con patologie infiammatorie del cavo orale non controllate.

Come faccio a capire se ho la parodontite?

Spesso la parodontite ha un decorso indolore. Se però le tue gengive sanguinano o sono troppo sensibili, se i tuoi denti si muovono o hai fastidio alla masticazione, se hai un’alitosi o un gusto sgradevole in bocca non legato ad altri motivi, rivolgiti al tuo dentista di fiducia.

Come lavare i denti con la parodontite?

L’attenta igiene orale è la forma di prevenzione più importante nei confronti della parodontite. Lava attentamente i denti con dentifricio e spazzolino dopo ogni pasto per rimuovere la placca e prevenire la comparsa del tartaro. Scegli uno spazzolino con setole morbide e utilizza il filo interdentale almeno una volta al giorno.

Ci sono particolari indicazioni alimentari per chi ha la parodontite?

La carenza vitaminica può favorire la comparsa della piorrea e la sua progressione; inoltre la vitamina C ha la proprietà di arrestare efficacemente i sanguinamenti gengivali.
Gli alimenti ricchi di calcio, d’altra parte, rinforzano il sistema immunitario prevenendo le infezioni.
Quindi in caso di piorrea sono indicati particolarmente alimenti come frutta e verdura cruda, latte, formaggi stagionati e yogurt.
Meglio invece evitare cibi croccanti, zuccheri, bevande gasate e cibi “collosi” come, ad esempio, il miele o la marmellata.

Hai male ai denti? Prenota ora una visita!

Siamo qui per te.

Un gruppo di professionisti al servizio del tuo sorriso. Compila il form e in poco tempo risponderemo ad ogni tuo dubbio.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

15 + 1 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
P.IVA / C.F. e n.iscr. al Registro Imprese 12209300016
Numero REA TO – 1273086
Capitale Sociale 10.000,00 euro
Dir. San. Dott. Roberto Fasci Iscritto all’Albo Odontoiatri dal 02/06/1986 al n. 79

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because