Paura del dentista: consigli e strategie per superarla

Superare la paura del dentista può essere un’impresa difficile.

Ma non disperare! Ecco alcuni consigli e strategie che possono aiutarti a affrontare la paura di una volta per tutte.

In primo luogo, è importante parlare con il proprio dentista e discutere le preoccupazioni. Se il tuo dentista è gentile e comprensivo, sicuramente ti aiuterà a sentirti più a tuo agio durante le sedute future. Se possibile, scegli un dentista che abbia un’esperienza nell’aiutare i pazienti ad affrontare la loro ansia.

In secondo luogo, considera l’idea di fissare un appuntamento di prova prima di iniziare qualsiasi trattamento. Questo ti darà modo di familiarizzare con gli strumenti e l’ambiente di uno studio dentistico in modo da sentirti più sicuro durante il trattamento vero e proprio.

Inoltre, cerca di respirare profondamente mentre ti sottoponi alla visita o al trattamento. Il controllo del respiro può aiutarti a rilassarti e ridurre la tua ansia. Puoi anche portare con te qualcosa che ti faccia sentire al sicuro quando ti senti particolarmente nervoso.

Infine, è sempre utile ricordarsi che i dentisti sono professionisti altamente qualificati e devono seguire standard molto elevati per garantire efficacia e sicurezza dei trattamenti. Quindi non aver paura di fare domande su qualsiasi cosa: i tuoi dubbi saranno sempre benvenuti!

Paura del dentista: un mito da sfatare

L’ansia legata alla visita dal dentista è un problema diffuso tra molte persone. Tuttavia, la paura del dentista è un mito da sfatare.

I moderni dentisti hanno un elevato livello di formazione, che gli consente di offrire trattamenti molto meno invasivi rispetto a quelli del passato. Inoltre, il progresso tecnologico ha reso più sicuri i trattamenti odontoiatrici: dalla diagnosi precoce delle malattie orali all’utilizzo di anestesia locale per ridurre il dolore, fino a strumenti di lavoro sempre più precisi e meno invasivi.

Non ultimo, i dentisti moderni si concentrano sulla prevenzione della salute orale attraverso conoscenze avanzate e trattamenti mirati.

Per queste ragioni la paura del dentista non è una realtà ma un mito da sfatare.

Odontofobia: cos’è il timore del dentista

L’odontofobia è una paura persistente e incontrollabile nei confronti del dentista o delle procedure dentali.

Può svilupparsi a causa di un’esperienza passata negativa, di racconti spaventosi, oppure semplicemente per l’idea di soffrire durante le cure odontoiatriche. La sensazione di paura può avere ripercussioni sulla salute orale, poiché chi ne soffre spesso evita di andare dal dentista anche in caso di necessità.

I sintomi dell’odontofobia includono ansia, senso di soffocamento, agitazione e battito cardiaco accelerato; inoltre, possono presentarsi anche nausea e svenimento.

Per affrontare questa condizione è fondamentale rivolgersi ad un medico qualificato, che potrà suggerire un trattamento farmacologico o psicologico appropriato. Anche la tecnica della desensibilizzazione progressiva può contribuire a ridurre la paura del dentista, favorendo un’interazione graduale con il professionista che permette di acquisire progressivamente fiducia nelle proprie capacità di affrontare la situazione.

Contattaci e prenota una visita di controllo.

Superiamo insieme la paura del dentista!

Paura del dentista: fobia o trauma?

Molte persone provano paura quando devono andare dal dentista, ma si tratta di fobia o trauma? La risposta varia da persona a persona.

L’odontofobia è un’intensa paura, incontrollabile e irrazionale, di sottoporsi a visite o trattamenti dentistici. Può essere causata da esperienze negative passate, come incidenti o dolore durante un trattamento, oppure può essere semplicemente legata a uno stato di ansia generalizzata. Le persone con fobia dentale possono evitare di sottoporsi alle visite dentistiche per anni, fino a quando il problema dentale non diventa così grande da non poter più essere ignorato. 

Un trauma è un evento profondo, che può influenzare la vita di una persona in modo significativo. Si presenta quando si hanno esperienze negative o intense durante un trattamento odontoiatrico. I sintomi del trauma possono includere ansia, depressione e disturbi di panico che possono portare a ulteriori problemi di salute.

Per capire se la paura del dentista è una fobia o un trauma è importante analizzare e riconoscere i propri sintomi e parlare con il proprio dentista per individuare il modo più efficace di gestire la situazione.

Se si notano segnali di ansia, come tremori, sudorazione eccessiva o altri sintomi simili al panico, è fondamentale rivolgersi a un professionista della salute mentale per ricevere assistenza specializzata.

Dieci consigli su come superare la paura del dentista

  1. Trova un dentista di cui fidarti: informati su chi opera nella tua zona e scegli il professionista che più risponde alle tue necessità.
  2. Parla con lui: spiega al tuo dentista cosa ti preoccupa o ti spaventa. In questo modo potrà aiutarti a superare le tue paure e ad affrontare la situazione con calma.
  3. Sii onesto: è importante essere sinceri con il tuo dentista, in modo da permettergli di comprendere meglio quali sono le tue difficoltà.
  4. Chiedi a un amico o a un familiare di accompagnarti: avere accanto una persona cara può aiutarti notevolmente a vincere la tua paura del dentista.
  5. Preparati all’appuntamento: è importante arrivare preparati all’appuntamento, anche seguendo consigli del proprio medico curante o di altri professionisti sanitari.
  6. Chiedi informazioni sul trattamento: prima di sottoporti al trattamento chiedi tutte le informazioni che ritieni necessarie, in modo da sentirti più tranquillo durante le sedute successive.
  7. Fai qualcosa di rilassante prima dell’appuntamento: puoi ascoltare musica, leggere un libro o fare yoga per ridurre lo stress e superare la tua ansia.
  8. Respira profondamente: concentrati sul respiro ed espira lentamente prima e durante l’appuntamento per controllare l’ansia e rilassarti più velocemente.
  9. Usa tecniche di distrazione: per distrarti dalla paura, porta con te qualcosa che ti faccia pensare ad altro (ad esempio un libro o un podcast).
  10. Ricompensati dopo l’appuntamento: esprimiti gratitudine per aver superato la tua paura e regalati qualcosa che ti piace (un gelato, un film).

Dieci consigli su come superare la paura del dentista

La paura del dentista è una situazione piuttosto comune. Tuttavia, esistono diverse opzioni utili a ridurre l’ansia e rendere le visite dal dentista più gestibili.

La sedazione cosciente, in questo senso, è uno dei rimedi più popolari perché permette, pur restando vigili, di sentirsi calmi e rilassati durante l’intervento. L’anestesia viene somministrata per inalazione o per via orale; si utilizza un farmaco specifico che blocca la sensazione di dolore e induce rilassamento, senza però causare perdita di coscienza.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram



Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

2 + 7 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because