Protesi fissa e mobile: caratteristiche e differenze

Le protesi dentarie, sia fisse che mobili, sono dei dispositivi medici utili per riabilitare la funzione masticatoria e fonatoria e l’estetica del volto e del sorriso, nei soggetti affetti da edentulia.

Grazie alla protesi fissa e mobile, infatti, gli elementi dentari mancanti vengono sostituiti con denti artificiali e quindi si determina un miglioramento dell’efficienza della masticazione e dell’estetica.

Indipendentemente dalla tipologia di protesi dentaria, il dispositivo protesico deve soddisfare tre esigenze fondamentali:

  • Deve essere in grado di riabilitare le funzioni masticatoria e fonatoria.
  • Deve migliorare l’estetica del sorriso attraverso un corretto ripristino degli elementi dentari mancanti.
  • Deve essere resistente nel tempo.

Oggi analizziamo l’edentulia e le caratteristiche di protesi mobili e fisse, sottolineando le differenze e i costi.

  1. Che cos’è l‘edentulia
  2. Le caratteristiche che non devono mancare in una protesi dentaria
  3. Protesi dentarie fisse e mobili: differenze
  4. Costo delle protesi dentarie fisse e mobili

Che cos’è l’edentulia

L’edentulia (o edentulismo) è una condizione legata alla perdita, parziale o totale, degli elementi dentari.

Le cause possono essere molteplici: in alcuni, rari casi l’edentulia può essere congenita; nella maggior parte dei casi, tuttavia, si tratta di un fenomeno acquisito.

L’edentulismo più spesso è un problema correlato al processo fisiologico di invecchiamento che interessa la terza età, tuttavia la perdita di elementi dentari può verificarsi prematuramente anche in età infantile o giovanile a causa di:

  • Traumi
  • Carie gravi e non trattabili in modo conservativo
  • Malattia parodontale in stadio avanzato avanzato

Indipendentemente dalla causa che l’ha provocata, l’assenza di uno o più elementi dentari si associa, oltre a all’evidente difetto estetico e alla compromissione della funzione masticatoria, anche ad altre condizioni:

  • disturbi della funzione fonatoria: l’assenza di più denti infatti può compromettere la corretta pronuncia delle parole
  • alterazioni della funzione digestiva: se il cibo non viene correttamente triturato all’interno del cavo orale possono verificarsi dei disturbi digestivi
  • disturbi del ciclo del sonno: l’assenza parziale o totale di elementi dentari possono associarsi a Compromissione del riposo notturno e disturbi del sonno (in particolare apnee ostruttive del sonno)
  • riduzione del volume dell’osso mascellare e del trofismo della muscolatura mandibolare
  • mal di testa e cefalee ricorrenti causate dallo scompenso a livello mandibolare

Il sorriso ha un ruolo fondamentale anche dal punto di vista dell’interazione sociale: per questo la mancanza di uno o più denti può avere delle ripercussioni psicologiche, minando l’autostima e generando ansia e insicurezze che possono compromettere le relazioni personali.

Le caratteristiche fondamentali di una protesi dentaria

Indipendentemente dalla tipologia di protesi più indicata per correggere il difetto, è fondamentale sapere che il primo e più importante aspetto da valutare in una protesi dentaria, sia fissa che mobile, è la qualità.

Una protesi dentaria di qualità, infatti, è un presidio di lunga durata e resistente nel tempo, con un aspetto estetico sovrapponibile a quella dei denti naturali.

Al contrario, quando una protesi dentaria viene offerta ad un costo eccessivamente basso, potrebbe nascondere delle sorprese sgradevoli, legate alla minor qualità dei materiali impiegati e alle tecnologie utilizzate per la produzione e il posizionamento, che potrebbero tradursi in una minor durevolezza ed efficacia oltre che in un risultato estetico finale differente rispetto a quello atteso.

La protesi dentaria è un presidio fatto su misura, in funzione della conformazione fisica e delle esigenze di ogni singolo paziente: questo aspetto è basilare, perché gli elementi protesici devono andare a sostituire gli elementi mancanti senza determinare alcun tipo di fastidio nel paziente.

Per questo quando si rende necessaria una protesi dentaria, fissa o mobile, è fondamentale rivolgersi a uno studio dentistico altamente specializzato.

Se vuoi saperne di più sul nostro servizio di Protesi fissa e mobile, dai un’occhiata qui

Protesi dentarie

Le differenze tra protesi dentarie fisse e mobili

Protesi dentali fisse

Le protesi dentarie fisse sostituiscono in maniera definitiva gli elementi dentari mancanti e non possono essere rimosse autonomamente dal paziente.

L’elemento protesico può essere fissato:

  • Direttamente sui denti naturali del paziente (previa opportuna preparazione dell’elemento).
  • Su uno o più impianti.

In un intervento di questo tipo entrano in gioco serietà, preparazione e competenza del professionista perché una preparazione non corretta del moncone (in caso di protesi su denti naturali) o un inserimento dell’impianto non effettuato a regola d’arte, possono causare gravi danni con possibile perdita dell’elemento dentario su cui appoggia la protesi o problemi infettivi.

Dopo l’applicazione della protesi, inoltre è fondamentale la sigillatura del manufatto per evitare l’infiltrazione di residui alimentari che causerebbero danni anche irreversibili al dente portante.

Le protesi dentarie fisse si distinguono in:

  • Corone dentali (sostituiscono un singolo dente).
  • Ponti (sostituiscono più elementi dentari).

Protesi dentarie mobili

Le protesi dentali mobili (o “dentiere”) sostituiscono i denti naturali ma possono essere rimosse in autonomia dal paziente per la loro pulizia e manutenzione.

Poiché le protesi fisse rappresentano un presidio più duraturo e stabile, di solito la scelta ricade su una protesi mobile nei pazienti particolarmente anziani, nei soggetti che sono affetti da edentulia totale o, in attesa di una protesi fissa definitiva, nei pazienti che stanno effettuando un trattamento per la rigenerazione ossea.

Le protesi mobili si distinguono in:

  • protesi mobili parziali (o scheletrati): questa tipologia di protesi serve a sostituire uno o più denti mancanti e può essere ancorato ai denti residui adiacenti o ad impianti tramite ganci
  • protesi mobili totali: utilizzati nei soggetti con edentulia totale; aderiscono direttamente alle gengive con un meccanismo a ventosa

Il riassorbimento osseo, fenomeno inevitabile in caso di perdita di più elementi dentari, compromette nel tempo la stabilità delle protesi mobili (che possono quindi arrecare fastidio al paziente e sono più soggette a rottura).

Per questa ragione il dispositivo deve essere sottoposto periodicamente a ribasatura, ovvero al rimodellamento della protesi per fare in modo che essa si adatti alla nuova “forma” dei tessuti orali.

Il costo di una protesi dentaria

Il costo di una protesi dentaria, sia essa fissa o mobile dipende dalla tipologia di protesi, dalla qualità dei materiali e dalle tecnologie utilizzate.

In generale, tuttavia, le protesi fisse hanno un costo superiore rispetto a quelle mobili ma caratteristiche di resistenza, durata e impatto sulla qualità e sullo stile di vita del paziente nettamente migliori rispetto alle protesi mobili e per questa ragione, ove possibile andrebbero preferite.

In ogni caso la scelta tra protesi fissa e protesi mobile non dovrebbe essere dettata esclusivamente da ragioni economiche ma andrebbe effettuata sulla base delle condizioni cliniche e in funzione delle esigenze del singolo paziente.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

13 + 7 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because