La pulpite è una malattia infiammatoria che colpisce la polpa dentale, ovvero il tessuto molle all’interno del dente che contiene vasi sanguigni e nervi.
Cos’è la pulpite?
Si tratta di una patologia dentale comune, che può colpire i denti di adulti e bambini, correlata a carie non curate, traumi o scarsa igiene orale. Se non trattata tempestivamente, la pulpite può portare a una complicazione più grave chiamata ascesso dentale. Per prevenire la pulpite, è importante seguire un’igiene orale adeguata e visitare regolarmente il proprio dentista per controlli di routine.
Pulpite reversibile: cos’è e come si cura?
La pulpite reversibile è una condizione in cui la polpa del dente è infiammata, ma il danno è ancora reversibile. Questa condizione è trattabile ma non deve essere trascurata per evitare che si aggravi in modo irreversibile.
Quando la pulpite reversibile viene trattata tempestivamente, è possibile riparare i tessuti molli e alleviare la sintomatologia dolorosa. Per questo, in caso di insorgenza dei sintomi menzionati in precedenza, è importante consultare il proprio dentista, per identificare tempestivamente la condizione e impostare la terapia più opportuna in tempi rapidi.
Pulpite irreversibile
Quando la pulpite non viene trattata in modo tempestivo, il processo infiammatorio può diffondersi ad altri tessuti dentali, causando infiammazione del nervo, ascesso della radice e persino perdita del dente. Per ridurre il rischio di queste gravi complicazioni è fondamentale rivolgersi al dentista il prima possibile.
Quali sono le cause della pulpite?
Le cause della pulpite possono essere molteplici, ma in generale si tratta di un’infezione batterica della polpa dentale.
La causa più comune di pulpite è una carie profonda non trattata, che consente ai batteri di penetrare nella polpa, determinandone l’infiammazione e la necrosi; meno comunemente l’infiammazione della polpa si associa a un trauma dentale.
Un’altra possibile causa, seppur meno frequente, è rappresentata da agenti patogeni che raggiungono le radici dentarie attraverso il flusso sanguigno, e da qui si infiltrano all’interno della polpa dentaria. In alcuni rari casi, infine, lo sviluppo di pulpite può essere correlato a una reazione allergica a particolari materiali dentali.
Prenota una visita di controllo!

Sintomi della pulpite
I sintomi della pulpite possono essere molto variabili e includono:
- Sensazione di disagio o dolore nella zona interessata
- Dolore intenso al dente in caso di stimoli termici (alimenti o bevande molto freddi o caldi)
- Dolore durante la masticazione
- Bruciore, dolore o formicolio delle gengive intorno al dente colpito
- Sanguinamento gengivale
- Alitosi
- Talora mal di testa e dolore facciale
Il dolore al dente colpito può oscillare da lieve a intenso e può durare da pochi minuti ad alcune ore. In alcuni casi, il paziente può anche avvertire una sensazione di formicolio o “elettricità”
nell’area interessata; se la condizione non viene trattata tempestivamente, il dolore può progredire fino a diventare cronico.
Come curare la pulpite?
La pulpite è una malattia infiammatoria della polpa del dente causata da un’infezione batterica che, se non curata, può portare a gravi complicazioni e all’eventuale perdita del dente.
Le modalità di trattamento della pulpite dipendono dalla gravità dell’infezione.
- Nelle fasi iniziali, può essere sufficiente un trattamento di pulizia e riempimento del dente per rimuovere la carie e sigillare l’area interessata.
- Se l’infezione è avanzata, potrebbe rendersi necessario un trattamento endodontico, che richiede la rimozione della polpa dal dente e la sostituzione con un materiale sigillante (devitalizzazione).
- Nei casi più gravi può rendersi necessaria l’estrazione del dente colpito.
In ogni caso, il trattamento della pulpite è indolore, perché effettuato previa anestesia locale della parte interessata.
FAQ: domande frequenti sulla pulpite
Che cos’è la pulpite?
La pulpite è una patologia infiammatoria della polpa dentale, che può essere causata da vari fattori (carie profonde, lesioni traumatiche o trattamenti odontoiatrici)
Quali sono i sintomi della pulpite?
I sintomi più comuni della pulpite includono dolore intenso quando si mastica qualcosa di duro, sensibilità al caldo e al freddo, gonfiore e arrossamento della gengiva intorno al dente colpito e possibile secchezza delle fauci a causa di una salivazione ridotta.
Qual è il trattamento per la pulpite?
Il trattamento per la pulpite dipende dalla gravità dell’infezione e può variare da un semplice trattamento antibiotico a un intervento chirurgico.
Nel caso in cui l’infezione sia lieve o moderata, il trattamento consiste nell’eliminazione della carie, eventualmente associata all’assunzione orale di antibiotici o l’applicazione diretta di antibiotici sulla polpa infetta tramite gel o paste specifiche. Se l’infezione è grave, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico per rimuovere la polpa infetta (devitalizzazione) e poi sigillare il dente con materiale composito o ceramica.
Che cos’è la polpa dentale?
La polpa dentale è il tessuto che occupa la camera pulpare (ovvero la cavità contenuta all’interno della corona), e che contiene le terminazioni nervose, i vasi sanguigni e le cellule deputate alla produzione di dentina. La polpa è fondamentale per nutrire e mantenere il trofismo del dente, oltre a garantirne la sensibilità
Che cos’è la polpa dentale?
Se i tuoi denti fanno male e diventano sensibili al caldo o al freddo, potrebbe trattarsi di pulpite. Ecco alcuni segnali che possono indicare che hai la pulpite:
- Gonfiore intorno al dente
- Sensibilità al caldo, al freddo o alla pressione
- Dolore, anche lancinante
- Sapore metallico in bocca
In caso di comparsa di questi sintomi, è importante recarsi immediatamente dal proprio dentista per valutare l’eventuale presenza di un processo patologico e iniziare tempestivamente un trattamento appropriato.
Durante la visita, il dentista eseguirà un’accurata ispezione della bocca e valuterà l’eventuale presenza di pulpite, anche avvalendosi di radiografie e test di sensibilità per confermare la diagnosi.
Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.
Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram