Spazzolino elettrico per bambini: guida alla scelta e istruzioni per l’uso

Spazzolino elettrico per bambini: guida alla scelta e istruzioni per l’uso

L’igiene orale è fondamentale per prevenire l’insorgenza di patologie di denti e gengive. Per questo è importante insegnare ai propri figli a prendersi cura del proprio sorriso fin dalla tenera età.

Spesso, però, insegnare ai bambini come utilizzare lo spazzolino è un’impresa: spazzolare i denti richiede infatti costanza, impegno e una certa manualità che viene appresa progressivamente con la pratica.

  1. Bambini e spazzolino: istruzioni per l’uso
  2. Spazzolini per bambini: elettrico o manuale?
  3. Spazzolino elettrico per bambini: perché sceglierlo
  4. Come deve essere utilizzato lo spazzolino elettrico per bambini?

Bambini e spazzolino: istruzioni per l’uso

L’igiene orale inizia prima della dentizione: prendersi cura fin dalla nascita dell’igiene delle gengive è molto importante sia per la detersione delle mucose dai residui di latte dopo le poppate, sia per abituare i propri piccoli alle manovre di pulizia del cavo orale.

Nei primi mesi di vita non è necessario lo spazzolino: è sufficiente strofinare delicatamente le gengive con una garzina di cotone imbevuta d’acqua per rimuovere eventuali residui di latte e di pappa.

Dopo l’eruzione del primo dentino è necessario, invece, utilizzare uno spazzolino da denti pediatrico e piccole quantità di dentifricio per spazzolare i dentini dopo i pasti e gli spuntini. Impostare l’igiene orale sotto forma di “gioco” è un modo utile e divertente per abituare il bambino allo spazzolino e creare una routine.

Spazzolini per bambini: elettrico o manuale?

Lo spazzolino manuale richiede lo sviluppo di una certa manualità da parte del bambino, perché i movimenti verticali che partono dalla gengiva e si concludono verso il margine libero del dente, non sono intuitivi e, se eseguiti in modo scorretto, non permettono di rimuovere efficacemente la placca batterica. Per questo a partire dai 3 anni è possibile optare per uno spazzolino elettrico per i bambini: uno strumento più semplice da utilizzare.

Per prenotare una visita di controllo per il tuo bambino, contattaci!

Al tuo fianco per insegnargli a sorridere con lo spazzolino elettrico per bambini

Spazzolino elettrico per bambini: perché sceglierlo

Lo spazzolino elettrico sfrutta un movimento rotante-oscillante che lo rende particolarmente efficace nella rimozione della placca (secondo alcuni studi più efficace rispetto allo spazzolino manuale), soprattutto nei casi in cui sia difficile instaurare la corretta manualità necessaria per garantire un’igiene orale efficace.

Lo spazzolino elettrico per bambini è uno strumento semplice da utilizzare: per questo è consigliato a partire dai 3 anni e deve essere utilizzato sotto la supervisione del genitore, che resta fondamentale fino a quando il bambino non avrà acquisito un livello sufficiente di manualità e autonomia.

Come deve essere utilizzato lo spazzolino elettrico per bambini?

Ferme restando le consuete raccomandazioni relative a una corretta igiene orale quotidiana (spazzolare i denti dopo ogni pasto e almeno due volte al giorno), lo spazzolino elettrico per bambini risulta sicuramente più semplice da utilizzare rispetto allo spazzolino manuale.

La pulizia deve interessare tutte le superfici del dente e la testina dello spazzolino elettrico deve essere mantenuta piatta per almeno 3-4 secondi su ciascuna parte del dente (superficie interna, esterna, masticatoria), in modo da poter detergere efficacemente anche il solco gengivale.

Lo spazzolamento deve avere una durata minima di 2 minuti: molti modelli di spazzolino elettrico per bambini sono dotati di timer sonoro, utile per verificare il tempo di spazzolamento.

Quando si sceglie di utilizzare uno spazzolino elettrico per bambini, è molto importante la scelta del modello e della testina corretta: tra i molti modelli in commercio sono preferibili quelli dotati di sensori di pressione (che prevengono le lesioni traumatiche delle mucose correlate a una scarsa manualità) e di timer.

Una volta terminato lo spazzolamento, lo spazzolino deve essere risciacquato ed asciugato (sia il manico che la testina) in modo da prevenire i ristagni e la proliferazione di batteri o muffe. Le testine dello spazzolino elettrico pediatrico devono essere sostituite periodicamente (ogni 2 -3 mesi o anche prima se rovinata), prediligendo testine con setole morbide.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

13 + 3 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because