La verità sul tartaro: come prevenirlo e rimuoverlo per una bocca sana

Il tartaro dentale è una sostanza dura e giallastra, che si accumula sulla superficie dei denti e può causare diverse patologie del cavo orale, come carie e malattie gengivali.

È costituito da depositi di minerali, come il calcio, che si formano sulla superficie dei denti a causa della deposizione di placca batterica che non viene rimossa adeguatamente attraverso la normale igiene orale. Il tartaro, infatti, si accumula in modo graduale e aderisce saldamente ai denti, anche sotto le gengive, dove è più difficile da rimuovere con la normale igiene orale.

La colorazione del tartaro dipende dalla composizione chimica dei batteri che lo formano, dalla presenza di pigmenti e da eventuali sostanze come il tabacco o il caffè.

Sebbene il tartaro dentale sia difficile da rimuovere con la normale igiene orale, può essere rimosso con una pulizia professionale dei denti dal dentista o dall’igienista dentale. Per questo è importante sottoporsi regolarmente a controlli dal proprio dentista, per un’igiene orale approfondita e per identificare tempestivamente eventuali disturbi del cavo orale.

Come si forma il tartaro dentale?

Il tartaro si forma sulla superficie dei denti quando la placca batterica, che si accumula dopo ogni pasto soprattutto nelle zone difficili da raggiungere con il normale spazzolamento, come quelle tra i denti o lungo la linea gengivale, non viene rimossa adeguatamente attraverso la normale igiene orale.

La placca batterica è una pellicola trasparente formata da batteri, residui di cibo e saliva. Se la placca non viene rimossa regolarmente, attraverso il corretto spazzolamento dei denti e l’uso del filo interdentale, i batteri presenti al suo interno si associano ai sali di calcio e ai fosfati presenti nella saliva, formando dei depositi duri e difficili da rimuovere (il tartaro).

La formazione del tartaro è influenzata da vari fattori, tra cui:

  • Quantità e qualità della saliva: un pH salivare eccessivamente alcalino facilità la precipitazione dei sali minerali e aumenta, quindi, il rischio di formazione del tartaro.
  • Età: il rischio di formazione del tartaro aumenta con l’invecchiamento poiché la produzione di saliva diminuisce e la placca batterica si accumula più facilmente sulla superficie dei denti.
  • Dieta: un eccessivo introito di zuccheri e carboidrati può aumentare il rischio di formazione del tartaro.
  • Predisposizione genetica.
  • Malattie gengivali concomitanti: le gengive infiammate tendono a ritirarsi, creando spazi dove la placca batterica può accumularsi e calcificarsi

Come riconoscere il tartaro

L’aspetto dei depositi è granuloso o rugoso e, in base alla quantità di pigmenti presenti nei batteri che compongono la placca e alla presenza di altre sostanze, essi possono assumere un colore variabile dal giallo al marrone.

Il tartaro dentale aderisce saldamente alla superficie dei denti e può accumularsi anche sotto la gengiva, dove è più difficile da rimuovere con la normale igiene orale.

La colorazione del tartaro dipende dalla composizione chimica dei batteri che lo formano e dalla presenza di pigmenti. Inoltre, la sua colorazione può essere modificata dalla presenza di pigmenti contenuti in sostanze esogene, come ad esempio:

  • Il tabacco: contiene nicotina e alcaloidi che possono causare la formazione di depositi di colore giallo o marrone scuro.
  • Il caffè: contiene acidi e pigmenti che possono determinare una colorazione marrone scuro del tartaro dentale.
  • L’uso di alcuni farmaci, in particolare quelli che riducono la produzione di saliva o causano secchezza delle fauci, può influenzare la formazione e la colorazione del tartaro.

Dove si accumula maggiormente il tartaro dentale

Il tartaro si accumula sia sulla superficie libera del dente, sia sotto le gengive (dove è più difficile da rimuovere con la normale igiene orale).

Le sedi dove il tartaro si forma maggiormente sono quelle dove la placca batterica si accumula con più facilità:

  • La superficie dei molari e dei premolari, aree più difficili da raggiungere durante il normale spazzolamento dei denti.
  • La superficie interna dei denti inferiori, una zona spesso trascurata durante la normale igiene orale.
  • Le tasche parodontali, ovvero gli spazi che si formano tra gengiva e dente, particolarmente difficili da raggiungere durante l’igiene orale quotidiana.

Per prevenire la formazione del tartaro in queste sedi, è importante mantenere sempre una corretta igiene orale spazzolando regolarmente i denti e utilizzando il filo interdentale; inoltre, è importante sottoporsi a regolari controlli dal proprio dentista per una pulizia professionale dei denti e per identificare eventuali problemi orali in modo tempestivo.

Prenota una visita dal dentista

Prenota una pulizia dei denti professionale!

Correlazione tra tartaro e parodontite

Il tartaro dentale può essere un fattore di rischio per la parodontite, una malattia infiammatoria cronica delle gengive e dei tessuti di supporto dei denti che può causare la perdita di denti e può influenzare la salute generale del corpo, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e diabete.

Il tartaro sulla superficie del dente e quello accumulato all’interno delle tasche parodontali, infatti, può causare e sostenere un’infiammazione gengivale che, progredendo in profondità, interessa gradualmente anche gli altri tessuti di sostegno (osso alveolare e legamento parodontale), compromettendo, quindi, la stabilità dei denti coinvolti.

La rimozione del tartaro e della placca batterica è, per questa ragione, un passaggio fondamentale per la prevenzione e il trattamento della parodontite. 

Prevenzione e rimozione del tartaro dentale

Prevenire la formazione del tartaro è importante per tutelare la salute dei denti e delle gengive. Sane abitudini e un’igiene orale costante ed accurata rappresentano fattori cruciali per ridurre l’accumulo di placca e la formazione dei depositi di tartaro:

  1. Spazzolare i denti regolarmente, almeno due volte al giorno, utilizzando un dentifricio al fluoro e uno spazzolino a setole morbide. Lo spazzolamento dei denti aiuta a rimuovere la placca batterica dalla superficie dei denti prima che possa calcificarsi e diventare tartaro.
  2. Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno aiuta a rimuovere la placca batterica e i residui di cibo dalle aree non raggiunte dallo spazzolino.
  3. Utilizzare un collutorio può aiutare a ridurre la quantità di batteri presenti nella bocca e a prevenire la formazione del tartaro.
  4. Limitare l’assunzione di zuccheri può aiutare a ridurre l’accumulo di placca batterica e a prevenire la formazione del tartaro, perché i batteri presenti nel cavo orale si nutrono degli zuccheri contenuti nel cibo e nelle bevande che consumiamo.

I depositi di tartaro aderiscono tenacemente alla superficie del dente e non possono quindi essere rimossi con l’uso dello spazzolino e del filo interdentale.

Sottoporsi a regolari controlli dentali e a sedute periodiche di igiene orale professionale è fondamentale per identificare precocemente eventuali problemi orali e rimuovere efficacemente il tartaro dentale accumulato.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

15 + 6 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because