Tutte le infezioni della bocca

Tutte le infezioni della bocca

Il cavo orale è popolato da una flora batterica numerosa e molto variegata; infatti, all’interno della nostra bocca vivono oltre 400 tipi di batteri diversi.

Il mantenimento di una condizione di equilibrio tra le diverse sottopopolazioni batteriche condiziona lo stato di salute del cavo orale e la capacità di questi microrganismi di proliferare producendo fenomeni infettivi all’interno della bocca e anche in organi distanti.

Oggi parliamo di infezioni della bocca e di come possano essere identificate, prevenute e trattate.

Infezioni della bocca – Carie

La carie è una delle patologie infettive più diffuse al mondo e rappresenta di gran lunga la più frequente infezione della bocca.

Lo streptococcus mutans è batterio che vive abitualmente all’interno del cavo orale e in particolare nella placca dentale. È particolarmente resistente a condizioni di pH molto basso come quelli che si verificano all’interno della bocca. Rappresenta il principale responsabile della carie perché, nutrendosi degli zuccheri, produce una grande quantità di sostanze acide che abbassano il pH del cavo orale. Si crea così l’ambiente ideale per la colonizzazione e lo sviluppo di altri microrganismi che, loro volta, agiscono abbassando ulteriormente il pH.

La presenza di un ambiente favorisce la decalcificazione dei denti, che rappresenta la fase iniziale della carie.

Oltre a essere responsabile di infezioni del cavo orale, lo streptococcus mutans può determinare anche infezioni in organi distanti, come ad esempio le endocarditi. Per questa ragione il mantenimento di una igiene orale attenta e scrupolosa è fondamentale soprattutto nei pazienti con patologie cardiache congenite.

Sebbene siano in fase di studio numerosi antibiotici che, in futuro, potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo di terapie preventive nei confronti delle infezioni orali da streptococcus mutans, ad oggi il principale presidio contro la carie è rappresentato dalla prevenzione (spazzolare più volte al giorno i denti e utilizzare dentifrici a base di fluoro, che favorisce la rimineralizzazione).

Infezioni della bocca – ascesso odontogeno

Se una carie non viene trattata, l’infezione batterica dopo aver distrutto lo smalto si estende in profondità, interessando la polpa, ovvero la parte vitale del dente. Per questo la conseguenza diretta di una carie non trattata è la necrosi della polpa che si associa alla comparsa di un ascesso endodontico (o periapicale).

L’ascesso rappresenta, quindi, una complicanza acuta e potenzialmente grave di una carie dentale non trattata: queste infezioni della bocca sono sostenute da batteri piogeni prevalentemente anaerobi, che una volta raggiunti i tessuti periapicali generano una risposta infiammatoria cui consegue una formazione di pus e la comparsa di una sintomatologia dolorosa.

Se questa infiammazione del cavo orale non viene trattata, la raccolta purulenta viene eliminata dall’organismo attraverso vie di minore resistenza, che spesso determinano la formazione di una raccolta sotto la mucosa gengivale e il drenaggio dell’ascesso all’interno del cavo orale. Quando la raccolta di pus viene espulsa, i sintomi dolorosi si riducono automaticamente. In caso contrario, il processo tende a cronicizzarsi con la formazione di una fistola e una possibile estensione ai tessuti circostanti, che determina la comparsa di sinusite cronica o, in casi estremi, una compromissione sistemica con setticemia che si manifesta con febbre e malessere generale.

Infezioni della bocca – gengivite e parodontite

Gengivite e parodontite sono infezioni del cavo orale caratterizzate da un’aggressione dei tessuti parodontali da parte di diverse specie batteriche, contenute all’interno della placca dentale. L’andamento della malattia parodontale è determinato dall’interazione tra gli agenti patogeni (che possono essere diversi da paziente a paziente) e la risposta immunitaria, spesso influenzata da fattori esogeni (ad esempio dall’assunzione di farmaci), ma anche da fattori genetici o da patologie in atto (ad esempio la malattia parodontale colpisce più frequentemente i soggetti diabetici).

Quando l’infezione coinvolge esclusivamente le gengive si può parlare di gengivite, mentre se il processo interessa la struttura di sostegno del dente è giusto parlare di parodontite: una condizione spesso severa e di difficile trattamento che può associarsi a perdita degli elementi dentari.

Per un approfondimento sulla parodontite clicca qui!

Prenota ora la tua visita di controllo

Infezioni della bocca – stomatite erpetica

La stomatite erpetica è un’infezione del cavo orale caratterizzata dalla comparsa di vescicole dolorose che più spesso si localizzano a livello delle labbra, della lingua e del palato. Di solito l’infezione orale si risolve nell’arco di un paio di settimane, ma è spesso tende ad essere recidivante.

Questo perché l’herpes simplex 1, il virus responsabile della stomatite erpetica, è un agente neurotropo che, dopo la prima infezione della bocca, permane all’interno dei gangli nervosi corrispondenti all’area colpita. Qui può replicarsi determinando una recidiva in caso di abbassamento, anche temporaneo, delle difese immunitarie.

Infezioni della bocca – stomatite erpetica

La candidosi orale è una patologia piuttosto diffusa, soprattutto nei bambini e meno frequentemente negli adulti (spesso in questo caso è favorita dalla presenza di patologie che si associano a un calo delle difese immunitarie, come il diabete mellito, o all’uso di farmaci antibiotici che alterano l’equilibrio della flora batterica del cavo orale).

Si tratta di un’infezione del cavo orale dovuta a un fungo, la Candida Albicans, un fungo saprofita che si nutre di materiale di scarto, normalmente presente nella bocca, nel tratto gastrointestinale e a livello genitale.

In condizioni normali la Candida Albicans è innocua, perché la sua proliferazione viene inibita non soltanto dal sistema immunitario ma anche dell’azione positiva di alcuni batteri che costituiscono la flora batterica. Quando, però, per qualsiasi motivo le difese immunitarie si abbassano o si alterano le condizioni di equilibrio tra i microrganismi che compongono la flora batterica, la candida prolifera in maniera patologica e incontrollata.

Nella maggior parte dei casi la candida orale si manifesta con la comparsa di chiazze bianche o di una patina bianca sulla mucosa della lingua, del palato e delle guance. Più raramente può manifestarsi con la comparsa di noduli biancastri o di chiazze eritematose.

In alcuni casi la candidosi orale si manifesta con bruciore e dolore durante la masticazione e si associa alla mancata percezione dei sapori.

L’infezione del cavo orale da Candida Albicans, nella maggior parte dei casi, può essere risolta nell’arco di pochi giorni grazie all’utilizzo di farmaci antimicotici.

Infezioni della bocca – scialoadenite

La scialoadenite è un’infiammazione della ghiandola salivare più spesso causata da stafilococchi (in particolare Staphilococcus Aureus) e streptococchi. Nella maggior parte dei casi questa patologia compare in seguito a una ridotta secrezione oppure a una ostruzione del dotto ghiandolare. Spesso colpisce la ghiandola parotide e la ghiandola sottomandibolare, anche se è possibile che interessi anche le ghiandole salivari minori del labbro o del palato duro.

La scialoadenite si manifesta con la comparsa di dolore e tumefazione della ghiandola coinvolta. La cute sovrastante può essere arrossata e in alcuni casi dal dotto ghiandolare può fuoriuscire del pus.

Infezioni della bocca-papilloma

I papillomi sono escrescenze, simili a verruche, e rappresentano la più frequente manifestazione delle infezioni del cavo orale da papilloma virus umano.

Esistono oltre 120 genotipi di papilloma virus e, sebbene la maggior parte di questi abbiano un andamento benigno, alcuni si associano allo sviluppo di tumori.

L’infezione da papilloma virus nella maggior parte dei casi è dovuta a un contatto diretto con le mucose infette di un altro soggetto (spesso la trasmissione avviene per via sessuale). Può essere legata anche a un contatto indiretto (ad esempio con strumentazione medica o indumenti contaminati) o alla trasmissione materno-fetale durante il parto, ma sono eventualità meno frequenti.

L’infezione orale da papilloma virus (in particolare quello da sierotipo HPV 16) rappresenta un fattore importante nella patogenesi del carcinoma squamo cellulare del cavo orale. Per questo, in caso di comparsa, la biopsia del papilloma con l’analisi del sierotipo è fondamentale.


Vuoi prenotare una visita o desideri informazioni? Contattaci tramite il nostro form.

Per rimanere sempre aggiornato seguici sui nostri social Facebook e Instagram

Siamo qui per te.

Indirizzo

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Desideri ricevere news e informazioni su come prenderti cura del tuo sorriso al meglio?

14 + 10 =

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Studio Fasci Srl

Sede Legale Corso Alessandro Tassoni 31/A, 10143 Torino (TO)
Sede Operativa Via Sant’Agostino 36, 10051 Avigliana (TO)
Partita Iva 12209300016
Codice Destinatario SUBM70N

011 931 3051
334 977 6814
studiodentisticofasci@gmail.com

Lunedì 08:00 – 12:00
Martedì 14:00 – 19:30
Mercoledì 14:00 – 19:30
Giovedì 08:00 – 12:00 | 14:00 – 19.30

Copyright © 2022 Studio Dentistico Fasci srl
Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by Because